- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Settore Enti Pubblici
La valutazione dei rischi per i lavoratori è un processo che porta a definire delle misure di sicurezza aventi un impatto concreto sull’organizzazione aziendale: l’errore più comune, riportato in numerosi studi svolti sulla corretta applicazione delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza e salute sul lavoro, evidenziano, oltre ad una incompleta valutazione dei rischi, la totale estraneità del documento di valutazione dei rischi (il cosiddetto DVR Sicurezza) dal contesto aziendale, definendolo frequentemente un “mero adempimento burocratico fine a se stesso”.
Innanzitutto il DVR sicurezza deve essere predisposto sulla base di specifici criteri di valutazione dei rischi: è cioè necessaria una metodologia di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Siccome le legislazione vigente non dà indicazioni in merito, demandando al datore di lavoro la scelta dei criteri di valutazione, è fondamentale adottare una metodologia autorevole e funzionale.
La metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza elaborata sulla base di autorevoli riferimenti normativi, consente di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle previsioni dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08, nel quale sono contenute:
1. l’analisi di tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e connessi con le attività lavorative svolte dai lavoratori
2. la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza, evidenziando i rischi ai quali sono associati infortuni gravi o gravissimi o mortali
3. la valutazione dei cosiddetti “rischi normati” (ad es.: i rischi di natura fisica o chimica) in modo coerente con le previsioni della vigente normativa
4. la valutazione del rischio per i lavoratori particolarmente esposti (lavoratori minori, lavoratrici madri, lavoratori con contratti atipici, lavoratori notturni)
5. i fabbisogni formativi in materia di salute e sicurezza per ogni ruolo e mansione e relativi programmi formativi e di addestramento
6. un elenco di procedure scritte per garantire la sicurezza dei lavoratori
7. i criteri per la scelta delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
8. il programma di miglioramento dei livelli di sicurezza in azienda
9. la sorveglianza sanitaria da svolgere, in relazione ai rischi per mansione
Se il Vostro Ente ha bisogno di una Consulenza professionale per la redazione del DVR contattateci.
MODULO TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi: fattori di rischio e misure tecniche-organizzative-procedurali di prevenzione e protezione; rischio stress lavoro-correlato; rischi connessi al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi; DPI; sorveglianza sanitaria
Numero ore Teoria: 8
MODULO RELAZIONALE: Formazione e consultazione dei lavoratori; informazione, formazione e addestramento; tecniche di comunicazione; relazioni aziendali e comunicazione in azienda; consultazione e partecipazione degli RLS; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione degli RLS
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO IN AZIENDE CLASSIFICATE A RISCHIO MEDIO (32 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE – per datori di lavoro in aziende classificate a rischio medio ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/2008, dell’Accordo Stato Regioni del 21/11/2011 e dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016
MODULO NORMATIVO – GIURIDICO: Il sistema legislativo in materia di sicurezza; responsabilità civile-penale e tutela assicurativa; “responsabilita’ amministrativa (…)” ex D.Lgs. n. 231/2001; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: D.Lgs. 81/08
Numero ore Teoria: 8
MODULO GESTIONALE: Sicurezza: modelli di organizzazione e gestione; infortuni mancati e modalità di accadimento; DVR; “contratti di appalto, d’opera, di somministrazione”; DUVRI; gestione documentazione tecnico amministrativa; prevenzione incendi, PS e gestione emergenze
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO A (16 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e del D.M. 388/03 in aziende appartenenti al gruppo A
CAPACITÀ D’INTERVENTO:Acquisire capacità di intervento pratico; comunicazione, primo soccorso e rianimazione; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico.
Numero ore Pratica: 6
GESTIONE DELL’EMERGENZA : Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; interventi di primo soccorso; rischi specifici dell’attività svolta; conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Numero ore Teoria:6
CONOSCENZE GENERALI: Anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; lesioni toraco-addominali, cranio-encefalici, della colonna vertebrale..; intossicazioni; massaggio cardiaco; respirazione artificiale; reazioni allergiche; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Numero ore Pratica: 4
ESERCITAZIONI PRATICHE:
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
- presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
Numero ore Pratica: 3
FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 2 [8 ORE]
FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 2 ai sensi D.Lgs. 81/08s.m.i. e D.M. 02/09/2021
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Principi sulla combustione e l’incendio:
- le sostanze estinguenti;
- il triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- i rischi alle per le persone in caso di incendio;
- i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
Numero ore Teoria: 2
STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte): reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione, esodo; controllo dell’incendio; rivelazione ed allarme; controllo di fumi e calore; operatività antincendio; sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
Numero ore Teoria: 2
STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte):Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
Numero ore Teoria: 1
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza - (32 ore)
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – (32 ore) (ai sensi dell’art.37 commi 10 e 11, e art.47 del Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i.)
Modulo I: Introduzione al Corso: Normativa di riferimento – Numero Ore Teoria: 4
Modulo II: L’organizzazione della Sicurezza e i Soggetti – Numero Ore Teoria: 4
Modulo III: La percezione del Rischio e la sua Valutazione – Numero Ore Teoria: 4
Modulo IV: L’Attività del R.L.S. – Numero Ore Teoria: 4
Modulo V: Classificazione dei Rischi (parte 1) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VI: Classificazione dei Rischi (parte 2) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VII: Ricadute Applicative e Organizzative della VdR – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VIII: Relazioni e Comunicazioni Numero Ore Teoria: 4
Validità del corso online in modalità e-learning: Il corso può essere svolto in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 previo di quanto esplicitato dal CCNL applicato.
Verifiche e valutazione: L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato: Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Soggetto formatore: E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.
Strutturazione corso:
Destinatari: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).
Riferimenti normativi: Articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e Accordo del 7 luglio 2016.
Obbiettivi del Corso: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.
CONCETTI DI BASE: Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione Organizzazione della prevenzione aziendale
Numero ore Teoria: 2
SOGGETTI AZIENDALI E LORO FUNZIONI: Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Teoria:2
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI (MEDIO RISCHIO) (12 ore)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – MEDIO RISCHIO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE: Presentazione dei rischi; rischi infortuni; rischi meccanici ed elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’alto; rischi da esplosione; etichettatura.
Numero ore Teoria:3
RISCHI FISICI-CHIMICI-BIOLOGICI E MMC: Rischi fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali; rischi chimici, cancerogeni e mutageni (sostanze pericolose, polveri, fumi, gas, vapori); MMC; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto). Rischi biologici e fisici Informativa sui rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-19 e misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
Numero ore Teoria:3
GESTIONE DELLE EMERGENZE: Procedure organizzative per il primo soccorso incidenti e infortuni mancati Incidenti stradali; perdita del carico con possibilità di interessamento di terzi Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
Numero ore Teoria:2
FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (24 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (Ai sensi degli artt. 36 e 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011)
MODULO GENERALE: ‘ Rischio ‘ Danno ‘ Prevenzione ‘ Protezione ‘ Organizzazione della prevenzione aziendale ‘ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ‘ Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Pratica: 4
Modulo Specialistico : ‘ Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato) ‘ Dispositivi di Protezione Individuale ‘ Organizzazione del lavoro ‘ Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi) ‘ Segnaletica di sicurezza ‘ Emergenze ‘ Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico ‘ Procedure di esodo e incendi ‘ Procedure organizzative per il primo soccorso ‘ Incidenti e infortuni mancati ‘ Altri rischi
Numero ore Teoria:12
FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTI :‘ Riepilogo normativo ‘ I principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi e responsabilità ‘ Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione ‘ Definizione e individuazione dei fattori di rischio ‘ Il processo di valutazione dei rischi ‘ Il ruolo del preposto
Numero ore Teoria: 4
Formazione particolare aggiuntiva per preposti: Analisi dei principali rischi settoriali con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto (test – interattività) ‘ Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ‘ Incidenti – infortuni – quasi infortuni ‘ Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori ‘ Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ‘ Verifica finale di apprendimento
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI - PROTOCOLLI E PROCEDURE - COVID19 [4 ORE]
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI – PROTOCOLLI E PROCEDURE – COVID19 ai sensi dell’art.37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Rischio Biologico secondo normativa nazionale; Rischio Biologico e DVR: linee guida e documenti a supporto; Procedure semplificate e Warning & Reporting: loro complicazione e valenza operativa; Sanificazione e sanificatori; DPI (Dispositivi di Protezione Individuali); Vestizione e Svestizione; Ruoli, responsabilità; Applicazioni pratiche e Risoluzioni; Gestione delle emergenze: interazione tra operatori e soggetti, interazione tra datore di lavoro e dipendenti, interazioni tra colleghi; Casi studio e dibattito.
Numero ore Teoria: 4
Formazione particolare aggiuntiva per preposti: Analisi dei principali rischi settoriali con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto (test – interattività) ‘ Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ‘ Incidenti – infortuni – quasi infortuni ‘ Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori ‘ Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ‘ Verifica finale di apprendimento
Numero ore Teoria: 4
Formazione Specifica Lavoratori Addetti alle Operazioni di Sanificazione degli Ambienti Scolastici COVID19 - [2 ore]
Descrizione attestato: Formazione Specifica Lavoratori Addetti alle Operazioni di Sanificazione degli Ambienti Scolastici COVID19 (2 ORE) (ai sensi art. 36 e 37 Accordo stato Regioni 2011 e D.Lgs. 81/08 s.m.i.)
MODULO UNICO: Il COVID-19 (SARS-COV-2); I 10 comportamenti da seguire; Come comportarsi nei luoghi di lavoro; Pulizia e Sanificazione negli ambienti scolastici; Basi Microbiologhiche; Definizioni di Pulizia, Detersione, Igienizzazione, Disinfezione, Sanificazione; Scelta dei Prodotti per l’Attività di Sanificazione; I Rischi Specifici dell’Attività di Sanificazione; Le Procedure di Intervento nell’Attività di Sanificazione; Il corretto uso dei DPI nell’attività di Sanificazione: Guanti e Mascherine.
Numero ore Teoria: 2
FORMAZIONE PER DIRIGENTI (16 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI ai sensi dall’art. 2, comma 1, lettera d), del D.Lgs 81/2008, dall’art. 37, comma 7 del D.Lgs 81/2008 e in relazione agli obblighi previsti dall’art. 18
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; soggetti del SPP (D. Lgs 81/08); delega di funzioni; responsabilità amministrativa (ex D. Lgs 231/2001 e s.m.i), civile, penale e tutela assicurativa; qualificazione imprese e patente a punti in edilizia
Numero ore Teoria: 4
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D .Lgs 81/08); gestione documentazione tecnico-amministrativa; prevenzione incendi, PS e gestione emergenze; vigilanza attività lavorative (comma 3 bis art. 18 del D. Lgs 81/08); RSPP/ASPP
Numero ore Teoria: 4
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI: Criteri e strumenti per individuazione e valutazione dei rischi; rischio ricollegabile a genere, età, provenienza e tipologia contrattuale; rischio interferenziale; gestione rischio nei lavori d’appalto; misure di prevenzione e protezione; DPI; sorveglianza sanitaria
Numero ore Teoria: 4
COMUNICAZIONE E FORMAZIONE: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; informazione, formazione e addestramento; tecniche di comunicazione; lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei RLS; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS
Numero ore Teoria: 4
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO
Compila il Form
OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512