- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Settore Ufficio e Commercio
Stesura del DVR
La valutazione dei rischi per i lavoratori è un processo che porta a definire delle misure di sicurezza aventi un impatto concreto sull’organizzazione aziendale: l’errore più comune, riportato in numerosi studi svolti sulla corretta applicazione delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza e salute sul lavoro, evidenziano, oltre ad una incompleta valutazione dei rischi, la totale estraneità del documento di valutazione dei rischi (il cosiddetto DVR Sicurezza) dal contesto aziendale, definendolo frequentemente un “mero adempimento burocratico fine a se stesso”.
Innanzitutto il DVR sicurezza deve essere predisposto sulla base di specifici criteri di valutazione dei rischi: è cioè necessaria una metodologia di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Siccome le legislazione vigente non dà indicazioni in merito, demandando al datore di lavoro la scelta dei criteri di valutazione, è fondamentale adottare una metodologia autorevole e funzionale.
La metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza elaborata sulla base di autorevoli riferimenti normativi, consente di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle previsioni dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08, nel quale sono contenute:
1. l’analisi di tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e connessi con le attività lavorative svolte dai lavoratori
2. la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza, evidenziando i rischi ai quali sono associati infortuni gravi o gravissimi o mortali
3. la valutazione dei cosiddetti “rischi normati” (ad es.: i rischi di natura fisica o chimica) in modo coerente con le previsioni della vigente normativa
4. la valutazione del rischio per i lavoratori particolarmente esposti (lavoratori minori, lavoratrici madri, lavoratori con contratti atipici, lavoratori notturni)
5. i fabbisogni formativi in materia di salute e sicurezza per ogni ruolo e mansione e relativi programmi formativi e di addestramento
6. un elenco di procedure scritte per garantire la sicurezza dei lavoratori
7. i criteri per la scelta delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
8. il programma di miglioramento dei livelli di sicurezza in azienda
9. la sorveglianza sanitaria da svolgere, in relazione ai rischi per mansione
Se la Vostra Azienda ha bisogno di una Consulenza professionale per la redazione del DVR
MODULO TECNICO: Rischio stress lavoro-correlato; rischi ricollegabili a genere, età e provenienza da altri paesi; DPI; sorveglianza sanitaria; MMC; valutazione dei rischi: norma UNI ISO 11228-1 e metodo NIOSH; rischio derivante da operaz. di traino ‘ spinta: norma UNI ISO 11228-2
Numero ore Teoria: 4
MODULO GESTIONALE: Formazione e consultazione dei lavoratori; informazione, formazione e addestramento; sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; consultazione e partecipazione dei RLS; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO IN AZIENDE CLASSIFICATE A RISCHIO BASSO (16 ORE)
Ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. – Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016
Strutturazione corso: RSPP – Datore di Lavoro – Modulo Giuridico/Gestionale – Rischio Basso (8 ore) ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. – Accordo Stato Regioni del 7 Luglio 2016
MODULO NORMATIVO – GIURIDICO: Il sistema legislativo in materia di sicurezza; responsabilità civile-penale e tutela assicurativa; “responsabilita’ amministrativa (…)” ex D.Lgs. n. 231/2001; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: D.Lgs. 81/08.
Numero ore Teoria: 4
MODULO GESTIONALE: Sicurezza: modelli di organizzazione e gestione; infortuni mancati e modalità di accadimento; DVR; “contratti di appalto, d’opera, di somministrazione”; DUVRI; gestione documentazione tecnico amministrativa; prevenzione incendi, PS e gestione emergenze.
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO B/C (12 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e del D.M. 388/03 in aziende appartenenti al gruppo B/C
CAPACITÀ D’INTERVENTO:Il S.S.N.; primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute e in caso di insufficienza respiratoria acuta; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico; sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; esposizione ad agenti chimici e biologici
Numero ore Pratica: 4
GESTIONE DELL’EMERGENZA:Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso; conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Numero ore Teoria:2
CONOSCENZE GENERALI: Cenni di anatomia dello scheletro; lesioni, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici, della colonna vertebrale e toraco-addominali; patologie specifiche in ambiente di lavoro; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne
Numero ore Teoria: 4
ESERCITAZIONI PRATICHE:
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili;
- presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione
Numero ore Pratica: 2
FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ' DI LIVELLO 1 [4 ORE]
Descrizione attestato: FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ’ DI LIVELLO 1 ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE:
- Principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
Numero ore Teoria:1
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO:
- Principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
Numero ore Teoria:1
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza - (32 ore)
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – (32 ore) (ai sensi dell’art.37 commi 10 e 11, e art.47 del Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i.)
Modulo I: Introduzione al Corso: Normativa di riferimento – Numero Ore Teoria: 4
Modulo II: L’organizzazione della Sicurezza e i Soggetti – Numero Ore Teoria: 4
Modulo III: La percezione del Rischio e la sua Valutazione – Numero Ore Teoria: 4
Modulo IV: L’Attività del R.L.S. – Numero Ore Teoria: 4
Modulo V: Classificazione dei Rischi (parte 1) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VI: Classificazione dei Rischi (parte 2) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VII: Ricadute Applicative e Organizzative della VdR – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VIII: Relazioni e Comunicazioni Numero Ore Teoria: 4
Validità del corso online in modalità e-learning: Il corso può essere svolto in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 previo di quanto esplicitato dal CCNL applicato.
Verifiche e valutazione: L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato: Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Soggetto formatore: E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.
Strutturazione corso:
Destinatari: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).
Riferimenti normativi: Articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e Accordo del 7 luglio 2016.
Obbiettivi del Corso: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.
CONCETTI DI BASE: Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione Organizzazione della prevenzione aziendale
Numero ore Teoria: 2
SOGGETTI AZIENDALI E LORO FUNZIONI: Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Teoria:2
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI (BASSO RISCHIO) [8 ORE]
Descrizione attestato:CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – BASSO RISCHIO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE: Rischi fisici, chimici e biologici Microclima/illuminazione; calore, fiamme ed esplosioni; tagli, ustioni e abrasioni MMC; ergonomia; rischio stress lavoro-correlato, DPI.
Numero ore Teoria:2
GESTIONE DELLE EMERGENZE: Procedure organizzative per il primo soccorso; emergenze, procedure esodo e incendio; gestione dell’emergenza
Numero ore Teoria:1
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI - PROTOCOLLI E PROCEDURE - COVID19 VERSIONE B [4 ORE]
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI – PROTOCOLLI E PROCEDURE – COVID19 ai sensi dell’art.37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Cos’è il Covid-19 (SARS-COV-2); • Informazione e discussioni correlate all’improvvisa emergenza legata alla diffusione del virus SARS-COV-2; • Modalità di ingresso in azienda; • Modalità di accesso dei fornitori esterni; • Pulizia e sanificazione in azienda; • Precauzioni igieniche personali; • Dispositivi di protezione individuali (DPI DA COVID); Gestione degli spazi comuni (mense, spoglaitoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack); Organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smartwork, rimodulazione dei livelli produttivi); Gestione entrata e uscita dipendenti; Spostamenti interni, runioni, eventi interni e formazioni; Gestione di una persona sintomatica in azienda; Sorveglianza Sanitaria/Medica Competente/RLS; Aggiornamento del Protocollo di Regomentazione.
Numero ore Teoria: 4
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO
Compila il Form
OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512