- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Settore Professionisti
Sei un commercialista o un consulente del lavoro?
Scopri le nostre collaborazioni in materia di sicurezza per i tuoi clienti.
SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512
Corsi Professionisti
MODULO TECNICO (I): Rischi di caduta dall’alto; ponteggi e opere provvisionali; organizzazione in sicurezza del Cantiere; cronoprogramma dei lavori; obblighi documentali; malattie professionali e primo soccorso; rischio elettrico e protezione contro le scariche atmosferiche
Numero ore Teoria: 26
MODULO TECNICO (II):Rischi connessi con uso macchine e attrezzature di lavoro e a bonifiche da amianto; rischi chimici in cantiere; rischi fisici e biologici; MMC; incendio e esplosione; rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; DPI e segnaletica di sicurezza
Numero ore Teoria: 26
MODULO METODOLOGICO/ ORGANIZZATIVO (I): Contenuti minimi e criteri metodologici per elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza; elaborazione del fascicolo e del Pi.M.U.S., stima dei costi della sicurezza
Numero ore Teoria: 8
MODULO METODOLOGICO/ ORGANIZZATIVO (II): Teorie e tecniche di comunicazione per risoluzione di problemi e favorire cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership; rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, RLS
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NELLE FASI DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI (120 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NELLE FASI DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI ai sensi dell’art. 98 e dell’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.
MODULO GIURIDICO (I): Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro e normativa contrattuale; assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali; valenza normative europee; norme di buona tecnica; Direttive di prodotto; Sistema di Prevenzione Aziendale
Numero ore Teoria: 14
MODULO GIURIDICO (II): Legislazione salute e sicurezza specifica nei cantieri temporanei/ mobili e nei lavori in quota; figure interessate alla realizzazione dell’opera; Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi; disciplina sanzionatoria e procedure ispettive.
Numero ore Teoria: 14
MODULO PRATICO: Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
Numero ore Pratica: 12
MODULO PRATICO (II): Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza; esempi e stesura di fascicoli; simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
Numero ore Pratica: 12
FORMAZIONE PER DIRIGENTI (16 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI ai sensi dall’art. 2, comma 1, lettera d), del D.Lgs 81/2008, dall’art. 37, comma 7 del D.Lgs 81/2008 e in relazione agli obblighi previsti dall’art. 18
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO:Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; soggetti del SPP (D. Lgs 81/08); delega di funzioni; responsabilità amministrativa (ex D. Lgs 231/2001 e s.m.i), civile, penale e tutela assicurativa; qualificazione imprese e patente a punti in edilizia
Numero ore Teoria: 4
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D .Lgs 81/08); gestione documentazione tecnico-amministrativa; prevenzione incendi, PS e gestione emergenze; vigilanza attività lavorative (comma 3 bis art. 18 del D. Lgs 81/08); RSPP/ASPP
Numero ore Teoria: 4
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI: Criteri e strumenti per individuazione e valutazione dei rischi; rischio ricollegabile a genere, età, provenienza e tipologia contrattuale; rischio interferenziale; gestione rischio nei lavori d’appalto; misure di prevenzione e protezione; DPI; sorveglianza sanitaria
Numero ore Teoria: 4
COMUNICAZIONE E FORMAZIONE: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; informazione, formazione e addestramento; tecniche di comunicazione; lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei RLS; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS
Numero ore Pratica: 4
Formazione particolare aggiuntiva per preposti: Analisi dei principali rischi settoriali con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto (test – interattività) ‘ Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ‘ Incidenti – infortuni – quasi infortuni ‘ Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori ‘ Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ‘ Verifica finale di apprendimento
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (24 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (Ai sensi degli artt. 36 e 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011)
MODULO GENERALE: ‘ Rischio ‘ Danno ‘ Prevenzione ‘ Protezione ‘ Organizzazione della prevenzione aziendale ‘ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ‘ Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Pratica: 4
Modulo Specialistico : ‘ Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato) ‘ Dispositivi di Protezione Individuale ‘ Organizzazione del lavoro ‘ Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi) ‘ Segnaletica di sicurezza ‘ Emergenze ‘ Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico ‘ Procedure di esodo e incendi ‘ Procedure organizzative per il primo soccorso ‘ Incidenti e infortuni mancati ‘ Altri rischi
Numero ore Teoria:12
FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTI :‘ Riepilogo normativo ‘ I principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi e responsabilità ‘ Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione ‘ Definizione e individuazione dei fattori di rischio ‘ Il processo di valutazione dei rischi ‘ Il ruolo del preposto
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PER FORMATORE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (40 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ai sensi dell’art. 32, comma 2, e art. 6, comma 8, lettera m-bis), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Interministeriale del 6 marzo 2013
LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:La formazione dei soggetti della sicurezza; struttura, definizioni e campo di applicazione della normativa; gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro; il servizio di prevenzione, la formazione e l’informazione.
Numero ore Teoria: 8
VALUTAZIONE DEI RISCHI: La valutazione dei rischi; la valutazione dello stress lavoro correlato; il medico competente; la sorveglianza sanitaria; la gestione delle emergenze; prevenzione incendi; primo soccorso
Numero ore Teoria: 8
AMBIENTI DI LAVORO: Luoghi di lavoro; attrezzature di lavoro; impianti elettrici e segnaletica di sicurezza; DPI; movimentazione manuale dei carichi; agenti fisici; agenti chimici; disposizioni penali e norme transitorie; responsabilità civili e penali; estinzione dei reati e delle contravvenzioni; gli adempimenti del datore di lavoro
Numero ore Teoria: 8
COMUNICAZIONE: Teoria Comunicazione; gruppi e leadership: le regole base della comunicazione; tre canali della comunicazione; l’ascolto e la comprensione; la definizione degli obiettivi della comunicazione
Numero ore Teoria: 8
GESTIONE DELL’AULA: La struttura del discorso; gli stili di persuasione; fase di apertura; gestione delle obiezioni; comunicazione integrata; fare squadra; la comunicazione di crisi; leadership; gestire il team; coaching.
Numero ore Teoria: 8
RISCHIO INCENDIO ED ESPLOSIONE:Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.; gestione delle emergenze elementari
Numero ore Teoria: 2
VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI (I):Principali malattie professionali; rischio cancerogeni e mutageni; rischio chimico; ischio biologico; tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
Numero ore Teoria: 4
VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI (II):Rischio rumore e vibrazioni; VDT; MMC; rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; rischio da campi elettromagnetici; microclima e illuminazione
Numero ore Teoria: 4
RICADUTE APPLICATIVE E ORGANIZZATIVE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: Piano delle misure di prevenzione;piano e gestione primo soccorso;sorveglianza sanitaria; DPI; gestione appalti; informazione, formazione e addestramento dei lavoratori
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PER RSPP/ASPP - MODULO A (28 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO A ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006
IL SISTEMA LEGISLATIVO: Gerarchia delle fonti giuridiche; direttive Europee, Costituzione, C.C e C.P; statuto dei Lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali; D.Lgs. 81/08; legislazione relativa a particolari categorie di lavoro; norme UNI, CEI e loro validità
Numero ore Pratica: 4
I SOGGETTI DEL SPP: D.LGS. 81/2008 :Datore di lavoro, dirigenti e preposti; RSPP e ASPP; MC; RLS e RLST; addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso; lavoratori; progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori; lavoratori autonomi
Numero ore Teoria: 2
IL SISTEMA PUBBLICO DELLA PREVENZIONE :‘ Vigilanza e controllo; sistema delle prescrizioni e delle sanzioni; omologazioni, le verifiche periodiche; informazione, assistenza e consulenza; organismi paritetici e Accordi di categoria
Numero ore Teoria: 2
CRITERI E STRUMENTI PER INDIVIDUARE I RISCHI:‘ Rischio, danno, prevenzione; genere, relazioni aziendali, rischio molestie e mobbing; criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi: Linee guida regionali, CEE, check list, Norma UNI EN 1050/98
Numero ore Teoria: 2
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI:‘ Contenuti e specificità; individuazione dei rischi e misure di prevenzione; priorità e tempistica degli interventi di miglioramento; definizione sistema per il controllo delle misure attuate.
Numero ore Teoria: 2
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI:‘ CRischio da ambienti di lavoro; rischio elettrico e meccanico; rischio movimentazione merci; rischio di cadute dall’alto; verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
Numero ore Teoria: 2
FORMAZIONE PER RSPP/ASPP - MODULO B (48 ORE) NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7/07/2016
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B ai sensi dell’art. 32, c. 2 del D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
UD 1: Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
Numero ore Teoria: 4
UD 2: Ambienti e luoghi di lavoro
Numero ore Teoria: 4
UD 3: Rischio incendio e gestione delle emergenze; Atex
Numero ore Teoria: 4
UD 4: Rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature; rischio elettrico; rischio meccanico; movimentazione merci, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci; mezzi di trasporto: ferroviario, aereo, su strada e marittimo.
Numero ore Teoria: 4
UD 5: Rischi infortunistici: cadute dall’alto.
Numero ore Teoria: 4
UD 6: Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: MMC; fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
Numero ore Teoria: 4
UD 7: Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato; fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
Numero ore Teoria: 4
UD 8:Agenti fisici
Numero ore Teoria: 4
UD 9: Agenti chimici, cancerogeni e mutageni; rischio amianto
Numero ore Teoria: 4
UD 10: Agenti biologici
Numero ore Teoria: 4
UD 11: Rischi connessi ad attività particolari: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
Numero ore Teoria: 4
UD 12: Organizzazione dei processi produttivi
Numero ore Teoria: 4
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE:Valutazione del rischio come processo di pianificazione della prevenzione, conoscenza del sistema di organizzazione aziendale, elaborazione di metodi per il controllo nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi; il sistema di gestione della sicurezza; miglioramento continuo; organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico amministrative
Numero ore Teoria: 8
RELAZIONI E COMUNICAZIONE: Il sistema delle relazioni; metodi, tecniche e strumenti della comunicazione; gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica; negoziazione e gestione delle relazioni sindacali; elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out; strumenti, metodi e misure di prevenzione; analisi dei bisogni didattici
Numero ore Teoria: 2
FORMAZIONE PER RSPP/ASPP - MODULO C (24 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO C ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016
RISCHI DI NATURA PSICO-SOCIALE:Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out; conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute; strumenti, metodi e misure di prevenzione; analisi dei bisogni didattici ‘ ‘ RISCHI DI NATURA ERGONOMICA 4 MODULO IV L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro
Numero ore Pratica: 2
RISCHI DI NATURA ERGONOMICA:L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature; l’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale; l’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi
Numero ore Teoria: 4
RUOLO DELL’INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE :‘ D.Lgs. 81/08 e altre direttive europee; le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro; metodologia e strumenti per una corretta informazione in azienda; elementi di progettazione didattica: ABF, definizione degli obiettivi, scelta dei contenuti e metodologie
Numero ore Teoria: 8
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B SP1 ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO B SP 1: AGRICOLTURA E PESCA (12 ORE)
MODULO A:Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico; DPI; normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
Numero ore Pratica: 4
MODULO B: Macchine; attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo; esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura; esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
Numero ore Teoria: 4
MODULO C:Rischio incendio e gestione dell’emergenza; rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo; movimentazione dei carichi; atmosfere iperbariche
Numero ore Teoria: 4
MODULO B SP 2: ATTIVITA' ESTRATTIVE E COSTRUZIONI (16 ORE)
MODULO A:Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro nei cantieri; il piano operativo di sicurezza POS cenni sul PSC e PSS; cave e miniere
Numero ore Teoria: 4
MODULO B:Dispositivi di protezione individuali; cadute dall’alto e opere provvisionali; lavori di scavo; impianti elettrici e illuminazione di cantiere
Numero ore Teoria: 4
MODULO C: Rischio meccanico: macchine e attrezzature; movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto; esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
Numero ore Teoria: 4
MODULO D:Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni; rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri; attività su sedi stradali
Numero ore Teoria: 4
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B SP2 ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO B SP 3: SANITA' RESIDENZIALE (12 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B SP 3 ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
MODULO A: Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale; dispositivi di protezione individuali; rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
Numero ore Teoria: 4
MODULO B: Rischi infortunistici; apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica; esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario; esposizione da agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazioni
Numero ore Teoria: 4
MODULO C: Rischio incendio e gestione dell’emergenza; Le atmosfere iperbariche; gestione dei rifiuti ospedalieri; movimentazione dei carichi
Numero ore Teoria: 4
MODULO B SP 4: CHIMICO PETROLCHIMICO (16 ORE)
MODULO A:Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico petrolchimico: dispositivi di protezione individuale;
Numero ore Teoria: 4
MODULO B: Normativi CEI per strutture e impianti; impianti nel settore chimico petrolchimico; esposizione ad agenti chimico, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
Numero ore Teoria: 4
MODULO C: Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico petrolchimico; rischi incendi esplosioni e gestione delle emergenze
Numero ore Teoria: 4
MODULO D: Gestione dei rifiuti; manutenzione impianti e gestione fornitori
Numero ore Teoria: 4
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B SP 4 ai sensi dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016
I PROVVEDIMENTI GENERALI DEL GARANTE PRIVACY: Provvedimento in materia di Amministratore di Sistema; Provvedimenti in materia di posta Elettronica e Internet; Provvedimento in materia di Trattamento di Dati Personali di Lavoratori; Provvedimento in materia di Videosorveglianza; Provvedimento in materia di Telemarketing; Provvedimento in materia di Smaltimento delle Apparecchiature Elettroniche; Provvedimento in materia di Fidelity Card; Provvedimento in materia di Rfid.
Numero ore Teoria: 2
CORSO PER RESPONSABILE PRIVACY [8ORE]
Descrizione attestato: CORSO PER RESPONSABILE PRIVACY ai sensi del D.Lgs 196/2003 e REG. UE 679/2016
INQUADRAMENTO NORMATIVO PRIVACY:Introduzione alla Normativa Privacy; Il Codice Privacy; I Tipi di Dati Personali e di Trattamenti; Le Figure Privacy Coinvolte.
Numero ore Teoria: 2
DIRITTI E DOVERI PRIVACY: I Diritti dell’Interessato; I Doveri di Titolare, Responsabile Privacy e Incaricato Privacy; L’Informativa e il Consenso Privacy; La Notificazione e le Autorizzazioni; Le Nomine a Responsabile; Le Lettere di Incarico.
Numero ore Teoria: 2
LE MISURE DI SICUREZZA PRIVACY: I Rischi del Trattamento Informatico e Cartaceo; Le Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento con Strumenti Elettronici; Le Misure Minime Di Sicurezza per il Trattamento in formato Cartace; La Relazione sul Sistema di Gestione Privacy ex Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS); Gli Adempimenti Periodici; Le Sanzioni Amministrative e Penali.
Numero ore Teoria: 2
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO
Compila il Form
OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512