- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Settore Metalmeccanico e Siderurgico
Stesura del DVR
STESURA DVR
La valutazione dei rischi per i lavoratori è un processo che porta a definire delle misure di sicurezza aventi un impatto concreto sull’organizzazione aziendale: l’errore più comune, riportato in numerosi studi svolti sulla corretta applicazione delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza e salute sul lavoro, evidenziano, oltre ad una incompleta valutazione dei rischi, la totale estraneità del documento di valutazione dei rischi (il cosiddetto DVR Sicurezza) dal contesto aziendale, definendolo frequentemente un “mero adempimento burocratico fine a se stesso”.
Innanzitutto il DVR sicurezza deve essere predisposto sulla base di specifici criteri di valutazione dei rischi: è cioè necessaria una metodologia di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Siccome le legislazione vigente non dà indicazioni in merito, demandando al datore di lavoro la scelta dei criteri di valutazione, è fondamentale adottare una metodologia autorevole e funzionale.
La metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza elaborata sulla base di autorevoli riferimenti normativi, consente di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle previsioni dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08, nel quale sono contenute:
1. l’analisi di tutti i rischi presenti nei luoghi di lavoro e connessi con le attività lavorative svolte dai lavoratori
2. la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza, evidenziando i rischi ai quali sono associati infortuni gravi o gravissimi o mortali
3. la valutazione dei cosiddetti “rischi normati” (ad es.: i rischi di natura fisica o chimica) in modo coerente con le previsioni della vigente normativa
4. la valutazione del rischio per i lavoratori particolarmente esposti (lavoratori minori, lavoratrici madri, lavoratori con contratti atipici, lavoratori notturni)
5. i fabbisogni formativi in materia di salute e sicurezza per ogni ruolo e mansione e relativi programmi formativi e di addestramento
6. un elenco di procedure scritte per garantire la sicurezza dei lavoratori
7. i criteri per la scelta delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
8. il programma di miglioramento dei livelli di sicurezza in azienda
9. la sorveglianza sanitaria da svolgere, in relazione ai rischi per mansione
Se la Vostra Azienda ha bisogno di una Consulenza professionale per la redazione del DVR contattateci.
Corsi per Metalmeccanico e Siderurgico
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO
Compila il Form
OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512