- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Settore Agricoltura
REDAZIONDE DVR
L’acronimo DVR significa Documento Valutazione dei Rischi. Si tratta di un documento obbligatorio per l’impresa, da possedere sempre aggiornato e la cui responsabilità è a carico del Datore di Lavoro (Art. 28 Dlgs 81/08).
OBBLIGO DVR: QUANDO È PREVISTO?
L’obbligo scatta dal momento in cui un’azienda ha almeno un lavoratore, inteso non solo come dipendente, ma anche come socio, stagista /tirocinante, volontario o lavoratore occasionale.
Per Azienda si intende qualsiasi forma giuridica costituita: ditte individuali, società a responsabilità limitata, società a nome collettivo, società semplici, società in accomandita semplice, ecc.
REDAZIONE DVR OBBLIGATORIO: CONTENUTI E ANALISI DEI RISCHI
Il DVR è un documento in cui vengono valutati tutti i rischi per la sicurezza e la salute a cui possono essere soggetti, all’interno della realtà produttiva, i lavoratori durante le attività.
I rischi dell’azienda vengono analizzati durante le varie fasi di lavoro e per i diversi macchinari e attrezzature utilizzate.
Sono due le principali tipologie di rischio che vanno obbligatoriamente valutate in tutte le attività:
- Stress Lavoro-Correlato
- Movimentazione Manuale dei Carichi.
Successivamente, dopo aver effettuato l’analisi dei rischi, se ne stima la gravità e si ragione su come poter intervenire per ridurli e prevenirli. Un esempio tra tutti è la consegna dei DPI ai lavoratori, ovvero dei dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, tappi per le orecchie, guanti, caschetto, etc) e l’erogazione della formazione specifica per il personale.
Il documento di valutazione dei rischi si compone altresì, in premessa, di una descrizione delle attività aziendali e relativi processi lavorativi, mansioni degli operatori, nominativi delle figure di riferimento.
Il DVR di un’azienda agricola, così come quello di altre realtà settoriali, va preparato in maniera totalmente personalizzata con sopralluoghi, osservazioni e questionari ai lavoratori; attenzione quindi ai DVR “standardizzati”, redatti senza un’attività puntuale all’interno dell’impresa, che potrebbero anche essere oggetto di contestazione in caso di verifiche da parte delle autorità competenti.
È proprio per limitare al minimo il verificarsi di tali inconvenienti che Studio Prudenzano mette a disposizione le competenze dei suoi esperti di sicurezza in agricoltura. Scopri se la tua azienda agricola è in regola con la normativa di Sicurezza sul Lavoro e se hai necessità di redigere il tuo DVR non esitare a richiederci informazioni.
Corsi per Agricoltura
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO
Compila il Form
OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP
+39 328 586 4512