Vai al contenuto

Personale ATA

EIPASS 7 MODULI
MODULI D’ESAME
  • I fondamenti dell’ICT
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare e collaborare in Rete
  • Sicurezza informatica
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

– L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:

Consiglio nazionalen° crediti
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori20
Consulenti del lavoro13
Forense (in attesa di rinnovo)10
Geometri e Geometri laureati26
Giornalisti16
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati43

– L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.

– L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Inoltre,  corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti da Certipass.

Consegui EIPASS 7 moduli e avrai subito:
– 0,6 punti ATA assistente amministrativo
– 0,3 punti ATA collaboratore scolastico
– 0,5 punti GPS
– Valenza curricolare
– Esonero esame universitario di informatica
– Valenza in tutti i concorsi della pubblica amministrazione

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.

COSA IMPARERAI

  • Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.

  • Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.

  • Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.

  • Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.

  • Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.

  • Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE

  • Video on demand
  • Sottotitoli
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Tutoring automatico
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Compatibile con PC, mobile e TV
  • Attestato di certificazione
  • Attestato di frequenza

Durata stimata 200 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

CORSO DI DATTILOGRAFIA

COME SI SVOLGE L’ESAME?

• Verifica delle Nozioni Teoriche (18 Domande a Risposta Multipla)

L’esame può essere svolto in presenza presso la nostra sede, o a distanza (online) seguendo le indicazioni previste dal Regolamento “Esami Online”.

Attestato Finale

L’Attestato Finale del Corso di Dattilografia, sarà erogato entro 24ore dal superamento dell’esame (in aula)- 2 giorni online.

“Attestato Professionale per la Dattilografia – 200 ore”

Valore Graduatoria ATA III Fascia: 1 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per Aggiornamento ATA 2020 (D.M. 640 del 30 agosto 2017)

Istituito da Ente Pubblico (come previsto da Indicazioni MIUR al Punto 16):

Ente Gestore del Corso: JobHouse formazione.

Il Corso di Dattilografia su Computer consente di ottenere un livello di preparazione professionale nella evoluzione moderna della Dattilografia, mirato a fornire competenze valide agli operatori del mondo della Scuola di oggi. A seconda dei livelli, si ottiene quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

A fine corso il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera del PC secondo quanto previsto dal programma.

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Storia della Dattilografia: Dalle Origini ai nostri giorni
2. La Metodologia
3. L’ Insegnamento
4. Tastiera Normale e Tastiera Cieca
5. Fasi, Copiatura brani
6. Acquisizione e Affinamento della Precisione
7. La Dattilografia nel Mondo Scuola
8. L’Assistente Amministrativo (AA) e la Dattilografia
9. Test ed Esercitazioni Teoriche
10. Test ed Esercitazioni Scrittura Veloce

Coordinatore Amministrativo Contabile

RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO PER LE GRADUATORIE PERSONALE ATA

  Iscrizioni sempre aperte

    Durata del corso: 500 ore

    Requisiti di accesso: Diploma scuola media superiore

Documenti per l’iscrizione:

  • copia carta d’identità
  • copia tessera sanitaria
  • copia titolo di studio

Titolo conseguibile corso Coordinatore Amministrativo: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978)

Modalità di svolgimento delle lezioni: Interamente ONLINE

Modalità di svolgimento esame: sede di Napoli e Salerno

Validità: Percorso riconosciuto a livello nazionale. Titolo di Coordinatore Amministrativo (online) spendibile nelle graduatorie del personale ATA – Profilo Amministrativo (1.5)

Descrizione profilo professionale: Il Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute. Svolge azioni di supporto amministrativo, gestione informatizzata dei servizi di segreteria, gestione di archivi, database e erogazione di servizi di biblioteca e si occupa del rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali. Può coordinare più addetti inseriti in settori o aree omogenee e può elaborare progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.

COMPETENZE DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO DI COORDINATORE AMMINISTRATIVO ONLINE

1. Trattamento di documenti amministrativo-contabili

2. Coordinamento del settore amministrativo

3. Elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo

4. Gestione di archivi, database e servizi di biblioteca

O.S.A. Operatore Socio – Assistenziale

RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO PER LE GRADUATORIE PERSONALE ATA

  Iscrizioni sempre aperte

    Durata del corso: 600 ore (online)

    Requisiti di accesso: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione

Documenti per l’iscrizione:

  • copia carta d’identità
  • copia tessera sanitaria
  • copia titolo di studio
Descrizione

L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socioassistenziali.
Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socioassistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

Titolo conseguibile: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978)

Modalità di svolgimento delle lezioni fino al termine dell’emergenza Covid-19: Interamente ONLINE

Validità: Percorso riconosciuto a livello Europeo.

Sbocchi occupazionali:

  • Servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali;
  • Ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente;
  • Mansioni di assistenza diretta alla persona, aiuto domestico e alberghiero
  • Interventi igienico-sanitarie di carattere sociale.

Competenze da acquisire durante il corso di Operatore socio – assistenziale (O.S.A.) (online)

1. Cura dei bisogni fondamentali della persona
2. Assistenza alla salute dell’assistito
3. Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
4. Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
5. Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito

Esame: presso le sedi di Napoli e Salerno

EIPASS DPO

Il programma di certificazione EIPASS DPO è stato realizzato al fine di acquisire le competenze informatiche per operare come Data Protection Officer, sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato.

Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali, soprattutto in relazione alla conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti; deve, inoltre, possedere delle qualità manageriali, oltre che una buona conoscenza delle nuove tecnologie.

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

  • Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.

  • Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.

  • Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.

  • Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.

  • Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.

  • Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.

× Come posso aiutarti?