Vai al contenuto

Patentini Privati

  • Corso per personale alimentarista – HACCP – Regione Puglia
  • Corso Carrellista
  • Corso Trattori Agricoli Forestali
  • Corso MMT Mezzi di movimento terra “escavatori, caricatori frontali, pale e terne.”
  • Utilizzo in sicurezza di transpallet elettrici e manuali
  • Addetti alla conduzione del carrello elevatore semovente industriale con conducente a bordo, carrello elevatore semovente a braccio telescopico e carrello elevatore telescopico rotativo
  • Corso utilizzo carroponte
  • Corso PLE – piattaforme mobili elevabili
  • Corso Reach Stracker
  • Corso gru mobili semoventi
  • Corso gru a torre
  • Corso decespugliatore e motoseghe
  • Corso Pimus – Montaggio e Smontaggio ponteggi
  • Teorico/Pratico abilitante per installatori piattaforme autosollevanti su colonna (PLAC)
  • Addetti all’utilizzo delle attrezzature per le attività in quota – trabattelli e scale portatili/trasformabili
  • Corso operatore autospurgo
  • Formazione teorico/pratico abilitante per operatore addetto alla conduzione di pale caricatrici frontali con braccio mobile (ragno)
  • Corso addetti ai lavori elettrici – Conoscenze teoriche e pratiche livelli 1A e 2A, 1B e 2B della nuova norma CEI 11 – 27 del 2021
  • Corso BLSD + pediatrico e lattante
  • Corso antincendio
  • Corso di primo soccorso aziendale
  • Corso saldatore
CORSO PER PERSONALE ALIMENTARISTA – HACCP – REGIONE PUGLIA (4 ORE)

COSA E’ COMPRESO NEL CORSO:

  • ASSISTENZA TOTALE (vedi sezione “Assistenza”)

  • TEST FINALE, domande a risposta multipla, da seguire prima del termine della lezione, che in caso eventuale di mancato superamento può essere ripetuto fino al superamento senza limiti nei tentativi, senza alcun costo aggiuntivo, senza dover ripetere la formazione

  • ATTESTATO VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE INVIATO (entro 48h dal superamento del test) sia a mezzo mail (con QR CODE  e n. di protocollo con cui verificare l’autenticità dell’attestazione) che in formato cartaceo

  • “PROVA IN VIDEOCONFERENZA”: verrà organizzata una simulazione di primo e facile accesso in aula virtuale con l’Assistenza. I partecipanti saranno preparati su come seguire il corso e certi che il giorno della formazione non potrà esserci alcun problema tecnico. Questa “prova in videoconferenza”, inoltre, permetterà al Docente di “conoscere”, attraverso mansioni e la presentazione della propria realtà aziendale, quindi potrà affrontare anche tematiche “personalizzate” rispetto ai presenti in aula virtuale

  • SEGRETERIA FORMATIVA DEDICATA: La segreteria didattica di corsisicurezzalavoroweb organizzerà le formazioni attraverso un servizio di chiamate, mail e WhatsApp. Tale servizio di segreteria comunicherà e ricorderà ai Clienti tutti gli appuntamenti per corsi di formazioni, prove in videoconferenza ecc…

Modalità Corso: Videoconferenza della durata di 4 ore

PROGRAMMA CORSO:

1. Motivazioni all’interesse per l’igiene

2. ACCP che cos’è?

3. Contaminazione e conservazione degli alimenti

4. Malattie trasmesse da alimenti

5. Procedure di pulizia e sanificazione di ambienti ed attrezzature

6. Igiene personale

A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: Il corso per personale alimentarista HACCP Regione Puglia è rivolto a tutti i soggetti che operano a diverso titolo nelle aziende alimentari di produzione, trasformazione, somministrazione, vendita, trasporto, distribuzione.

PERCHE’ QUESTO CORSO: Lo scopo del corso personale alimentarista è di fornire le competenze per lavorare o gestire in un sistema di autocontrollo alimentare nell’ottica di un maggiore controllo qualità sulla produzione e preparazione degli alimenti secondo il sistema HACCP.

DURATA: Il corso ha una durata di 4 ore aula/videoconferenza.

FRUIZIONE: Il corso per personale alimentarista HACCP Regione Puglia è fruibile in modalità aula/videoconferenza, un sistema di formazione a distanza in cui il docente può interagire direttamente e interattivamente con tutti gli allievi.

VALIDITA’: La validità di questa formazione è quadriennale, come da regolamento della Regione Puglia.

VERIFICHE E VALUTAZIONE: Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico.

ATTESTATO: Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire l’attestato valido in tutto il territorio nazionale e a tutti gli effetti di legge. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.

RIFERIMENTI NORMATIVI: Ai sensi dell’ art.4 Legge Regionale n.22 del 24.07.07 e s.m.i e del Regolamento Regionale del 15 maggio 2008, n.5

CORSO CARRELLISTA

Durata:12 ore

Certificazione Prevista: Attestato certificato + Patentino muletto

Argomenti trattati

Carrelli/sollevatori/elevatori

  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Corso per Conduttore di carrelli elevatori con conducenti a bordo.

Il corso abilita alla conduzione di carelli elevatori, muletto, ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Percorso formativo finalizzato all’acquisizione dell’abilitazione all’uso delle attrezzature di Carrelli Elevatori semoventi con conducente a bordo.

L’accordo Stato Regione del 2012 individua 3 tipologie formative:

  • Carrelli semoventi telescopici rotativi;

  • Sollevatori semoventi telescopici rotativi;

  • Elevatori semoventi telescopici rotativi:

Attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoliutilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.

Obiettivi

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica.

I carrelli sollevatori ed elevatori rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di carrello.

I corsi sono conformi all’Accordo StatoRegioni del 22 febbraio 2012.

CORSO TRATTORI AGRICOLI FORESTALI
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:

    • guida del trattore senza attrezzature;

    • manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;

    • guida con rimorchio ad uno e due assi;

    • guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);

    • guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);

    • guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

  • Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

    • guida del trattore senza attrezzature;

    • guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;

    • guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);

    • guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);

    • guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Durata: 8 ore

Certificazione Prevista: Attestato certificato + Patentino trattore

Il Corso Trattori Agricoli o Forestali ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezzdei trattori agricoli o forestali, secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.

La formazione sarà svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso dei trattori, e al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso dei trattori agricoli o forestali (patentino trattori).

Moduli del corso

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).

  • Responsabilità dell’operatore.

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.

  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..

  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio dicapovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.).Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

  • Controlli preutilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

CORSO MMT MEZZI DI MOVIMENTO TERRA "Escavatori, Caricatori Frontali, Pale e Terne"

Durata: 16 ore

Certificazione Prevista:

Attestato certificato + Patentino MMT

Il corso Escavatore Macchine Movimento Terra Triplice Abilitazione ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza delle macchine movimento terra (escavatori, terne e pale caricatrici frontali), secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.

La formazione sarà svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso di escavatore idraulico, pala caricatrice frontale e terna, e al termine del corso, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle macchine movimento terra (patentino MMT).

 

Programma Corso

Escavatore Macchine Movimento Terra

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature da lavoro semoventi con operatore a bordo

  • Responsabilità dell’operatore

  • Categorie di attrezzature

  • Componenti strutturali

  • Dispositivi di comando e di sicurezza

  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo

  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

  • Protezione nei confronti degli agenti fisici

  • Individuazione dei componenti strutturali

  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza

  • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento

  • Esercitazioni di pratiche operative

UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE]

Descrizione attestato: UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE] ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI

TEORICO/PRATICO: 

  • NORMA DI RIFERIMENTO D.LGS. 81/08 E SMI;
  • DEFINIZIONI DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI;
  • LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TRANSPALLET;
  • UTILIZZO DEI TRANSPALLET E RISCHI CONNESSI;
  • LETTURA E COMPRENSIONE DEL MANUALE; VERIFICHE OPERATIVE; CONOSCENZSA DEI PRODOTTI SPECIFICI;
  • DPI;
  • LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI, L’USO DI ATTREZZATURE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI.

Numero ore Teoria: 2                       Numero ore Pratica: 2

ADDETTI ALLA CONDUZIONE DEL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE INDUSTRIALE CON CONDUCENTE A BORDO, CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLO ELEVATORE TELESCOPICO ROTATIVO MERLO (durata 16 ore)
  • Modulo pratico per carrelli industriali semoventi (4 ore)

    Modulo pratico specifico (ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012)

    Carrelli industriali semoventi

    Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.

    Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

    Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
    -Test pratico

    Modulo pratico per carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori (4 ore)

    Modulo pratico specifico (ai sensi dell Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012)

    Carrelli industriali semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatoritelescopici rotativi.

    Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.

    Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.

    Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
    -Test pratico

    Note:
    Al termine del corso, verra’ rilasciato l’attestato di qualifica ai sensi dell’art. 73 D.Lgs.81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 da parte di Organismo Accreditato, soggetto formatore accreditato Ope Legis.

Generalita

Il percorso formativo e’ finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza i carrelli elevatori con conducente a bordo, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatoritelescopici rotativi. Il percorso formativo e’ strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonche’ verifica finale, individuati negli allegati dell’Accordo Stato-Regioni pubblicato in G.U. il 12/03/2012.

Contenuto formativo del corso

Modulo giuridico normativo (1 ora)

Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 22/02/2012). Responsabilita’ dell’operatore.

Modulo tecnico (7 ore)

Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.

Principali rischi connessi all impiego di carrelli semoventi.

Nozioni elementari di fisica.

Tipologie dei carrelli semoventi.

Componenti principali.

Sistemi di ricarica delle batterie.

Dispositivi di comando e di sicurezza.

Condizioni di equilibrio.

Controlli e manutenzioni.

Modalita’ di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.

-Test teorico

Corso Utilizzo Carroponte [4 ORE]

Descrizione attestato: Il corso è necessario agli operatori addetti all’utilizzo del carroponte , per l’utilizzo in sicurezza di tale attrezzatura.

L’art 71 comma 7 del D. Lgs 81/08 prevede un obbligo di frequenza del corso carroponte , per gli utilizzatori di gru a ponte o a portale. La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica. E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le conoscenze acquisite durante il corso. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Durata: 4 ore

Descrizione:

  • Descrizione e generalità sulle gru ed in particolare sulle gru a ponte e delle gru a bandiera
  • Descrizione degli organi di sollevamento; Descrizione dei meccanismi di traslazione;
  • Caratteristiche generali dei tipi di freni più comuni esistenti sulle gru a carroponte;
  • Organi di comando e portata delle gru; Sistemi di sicurezza e di regolazione; Dispositivi di segnalazione;
  • Descrizione e generalità su funi e catene e caratteristiche distintive delle funi; Lettura delle tabelle delle portate
    di esercizio delle funi; Usura delle funi, delle braghe e delle catene, ganci;
  • Metodi pratici per la determinazione del peso e del baricentro dei pezzi; Metodi di imbracatura e manipolazione
    dei carichi; Segnalazione per il sollevamento e la movimentazione dei pezzi;
  • Mezzi di protezione e indumenti di lavoro; Posizione corretta del manovratore, avviamento e verifica delle
    sicurezze;
  • Imbracatura dei carichi; Collocamento e ripresa corretta dei carichi; Manovre dei carichi bilanciati e sbilanciati;
  • Prove sul ribaltamento dei pezzi;
  • Verifiche finali
Corso PLE - Piattaforme Mobili Elevabili

Corso per conduttori di PLE -Piattaforme Mobili Elevabili.

Il corso abilità alla conduzione di PLE ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08  e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.

Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Destinatari

Il corso PLE  è destinato agli addetti alla conduzione del mezzo PLE, con e senza stabilizzatori.

Corso Reach Stacker

Il corso abilità alla conduzione di Reach Stacker ai sensi del Dlgs 81/08. Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Il Reach Stacker è un mezzo attraverso il quale si possono trasportare container e impilarli ordinatamente.

Durata: 12 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino Reach Stacker

Corso gru mobili semoventi

Corso gru mobili semoventi.

Il corso abilità alla conduzione di gru mobili semoventi ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale ai lavoratori che hanno il compito all’interno dell’azienda di utilizzare gru mobili semoventi.

Durata: 22 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino gru mobili semoventi

Corso Gru a Torre

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione adeguata e specifica.La gru a torre, a causa del rischio che comporta, è una delle attrezzature che richiede obbligatoriamente una formazione adeguata per gli addetti che la devono utilizzare.

Moduli del corso

  1. Modulo Giuridico/Normativo (1 ora)

  2. Modulo Tecnico/Teorico (7 ore)

  3. Modulo Pratico (6 ore)

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli addetti all’uso di Gru a torre con rotazione in basso e gru a torre con rotazione in alto.

Durata: 14 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino gru a torre

Corso decespugliatore e motoseghe

Il corso è obbligatorio?

L’art. 71 comma 7 D.Lgs 81/2008 dice espressamente che: “Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.

La motosega, rientrando tra le attrezzature che richiedono “informazione, formazione ed addestramento adeguati”, obbliga il professionista che ne fa uso ad una formazione adeguata e a norma di legge.

Durata: 8 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino motosega

Il Corso decespugliatore e motosega è finalizzato a fornire le competenze essenziali per il corretto utilizzo in sicurezza della motosega in condizioni di lavoro semplici, sotto la guida di personale esperto, e dei relativi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Opportunità lavorative

Fornische ampie opportunitò presso imprese boschive e consorzi forestali, aziende che si occupano della manutenzione del verde, sia nel pubblico che nel privato.

Destinatari

Il corso è base, quindi adatto anche a persone senza esperienza. Inoltre è indirizzato alle aziende che devono assolvere l’obbligo di formazione dei lavoratori.

Corso PIMUS - Addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi

Corso abilità al montaggio e smontaggio dei ponteggi ai sensi del Dlgs 81/08.

La formazione, che comprende una parte teorica e una parte pratica, è finalizzata all’addestramento dei lavoratori addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il corso si concentra sui fattori di rischio, oltre agli aspetti legislativi, tecnici e comportamentali.

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino PIMUS

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) - [H16]

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) ai sensi dell`art. 37, 71, 73 comma 4, 77 commi 4 e 5 e 136 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009

MODULO PRATICO: Conduzione e manovra del PLAC monocolonna o bicolonna ; Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre – utilizzo e posizionamento della PLAC sul luogo di lavoro; Esercitazioni pratiche ed operative con manovre di emergenza; Messa a riposo della PLAC a fine lavoro; Prove pratiche di addestramento con posizionamento con montaggio, smontaggio, posizionamento e installazione della macchina.

Numero ore Pratica: 8

MODULO TEORICO/TECNICO: Presentazione del corso con normative e linee guida con riferimento anche ai lavori in quota ed all’uso delle necessarie attrezzature D.P.I. (D.Lgs 81/2008) e responsabilità dell’operatore; conoscenza base della PLAC monocolonna e bicolonna , componenti strutturali, dispositivi di comando, individuazione delle informazioni (manuale, valutazione dei rischi), i doveri e le responsabilità dell’utilizzatore di piattaforme; Regole per la conduzione in sicurezza delle piattaforme; I rischi che si corrono e i potenziali pericoli che ne derivano da uso improprio.

Numero ore Teoria: 8

ADDETTI ALL'UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA' IN QUOTA - TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI [8 ore]

Descrizione attestato: ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA’ IN QUOTA – TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI ai sensi art. 36, 37 e 73 del D.Lgs 81/08 – correttivo D.Lgs 106/09; Allegato XXI del D.Lgs 81/08

ESERCITAZIONI PRATICHE: 4 ore

DISPOSITIVI ANTICADUTA: Normativa vigente, classificazione e caratteristiche tecniche dei DPI; Protezione individuale e DPI; Valutazione dei rischi e procedure di prevenzione; Definizione delle modalità per il corretto uso dei DPI anticaduta in relazione alle problematiche operative; Scelta dei DPI, note conoscitive, verifiche e manutenzione degli stessi; Utilizzo di casco di protezione e DPI di I – II – III categoria; Indossamento e Addestramento all’utilizzo dei DPI anticaduta: imbracature e dispositivi di sicurezza, sistemi anticaduta.

Numero ore Teoria: 2

TRABATTELLI: Normativa vigente opere provvisionali: i ponti su ruote a torre (trabattelli); Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/08 e Allegato XXIII; DPI specifici per l’uso dell’attrezzatura; Elementi di prima emergenza e salvataggio; Nozioni di base sull’uso dei trabattelli in sicurezza; Il manuale d’uso e le verifiche manutentive; Esempi di infortuni nell’uso dei trabattelli.

Numero ore Teoria: 1

TRABATTELLI: Requisiti di sicurezza, caratteristiche, modalità corrette di utilizzo, manutenzione e controlli periodici.

Numero ore Teoria: 1

Corso operatore autospurgo

Durata: 8 ore

Certificazione Prevista: Attestato Certificato + Patentino Autospurgo.

Il corso abilità alla conduzione dei mezzi autospurgo ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Il corso autospurghi è finalizzato alla formazione degli operatori di mezzi autospurgo, secondo la normativa vigente.
Per garantire una maggiore sicurezza dei lavoratori il D.Lgs. 81/08 obbliga alla formazione degli operatori che si occupano di attrezzature che richiedono conoscenze e addestramento. Tra queste attrezzature rientrano i mezzi autospurgo.

Il nostro corso per operatori addetti ai mezzi autospurgo ha una durata di 8 ore e un costo di 90 euro.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di padroneggiare le attrezzature per autospurgo e riceverà l’attestato di partecipazione comprensivo del patentino.

FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) - (12 ORE)

Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) ai sensi dell`art. 37, 71 comma 7 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

GIURIDICO-NORMATIVO:Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell`operatore.

Numero ore Teoria: 1

TECNICO :Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell`attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita`, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull`organizzazione dell`area di scavo o lavoro.. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema manobraccio.

Numero ore Teoria: 3

PRATICO : Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.. Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature.. Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovra di caricamento; movimentazione carichi pesanti; uso con forche o pinza.. Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l`utilizzo non autorizzato.

Numero ore Pratica: 8

CORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021

Descrizione attestato: FORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021 ai sensi Norma CEI 11-27 Edizione V del 2021 (Livello 1A, 2A, 1B e 2B)

Parte Teorica (1A e 2A):Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni: 1. della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; 2. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT. Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione). Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.

Numero ore Teoria: 12

Parte Pratica (1B e 2B) :Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali. Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro. Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori. Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti: sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale; esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale; effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT; messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio. Verranno inoltre descritte alcune criticità particolarmente significative riscontrate nell’esecuzione dei lavori elettrici.

Numero ore Pratica: 4

Corsi Patentino Fitosanitario

Corso BLSD + Pediatrico e lattante

Dà punteggio nei corsi pubblici!

Durata: 5 ore

Certificazione prevista: Certificazione IRC (valida 24 mesi)

Rapporto partecipanti/istruttori

6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)

Metodologia didattica

  • Lezioni frontali teoriche;

  • Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;

  • Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;


Durata del corso

5 ore (di cui 1 ore dedicata alla teoria e 4 alla pratica).

Certificazione

La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere uncertificazione della validità di due anni.

Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.


Possibilità di avanzamento nel percorso formativo

I candidati BLSD, laici o operatori sanitari, certificati BLSD per operatori non sanitari, che hanno dimostrato di possedere abiltà pratiche, conoscenze teoriche adeguate e competenze comunicativorelazionali (criteri elencati e specificati nel “Modulo di candidatura Potenziale Istruttore”) possono essere candidati come Potenziali Istruttori corsi Base per operatori non sanitari.

Corso BLSD + pediatrico e lattante. Obiettivo del corso è far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione.

 

Obiettivi del corso

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

  • In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;

  • In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;

  • In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;

  • In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;

  • In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;

  • In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

E inoltre:

  • Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;

  • A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;

  • A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

Corso Antincendio

Durata

  • 4 ore per aziende a basso rischio d’incendio LIVELLO I,

  • 8 ore per aziende a medio rischio d’incendio LIVELLO II,

  • 16 ore per aziende ad alto rischio d’incendio LIVELLO III.


Destinatari

Componenti della squadra aziendale antincendio

Il corso di Addetto alle Emergenze ed alla Prevenzione Incendi è conforme per modalità, durata e contenuti, ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021

I contenuti del corso, a seconda le tipologie di rischio di incendio, sono quelli specificati nei punti 9.2 9.3 9.4 dell’ Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998.

Al termine del corso verrà rilasciato l’ Attestato di partecipazione valido ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori nominati come Addetti alla lotta e prevenzione incendi all’ interno dei luoghi di lavoro ai sensi dell’ Art. 18 comma b e Art. 43 comma b del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche, organizzative e pratiche per una corretta gestione dei rischi legati ad attività soggette a prevenzione incendi. Il conseguimento dell’attestato dà diritto a far parte delle squadre antincendio aziendali per attività classificate a rischio medio o basso.

Attestazione

Attestato di abilitazione della validità di 3 anni.

Contenuti

  • L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore);

  • Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore);

  • Esercitazioni pratiche (3 ore, in caso di aziende a Medio rischio).

Corso di Primo Soccorso Aziendale

Obiettivi

Il corso fornisce le competenze di base necessarie ad assumere il ruolo di Addetto al Primo Soccorso in azienda ed in particolare mira a:

  1. Saper allertare il sistema di soccorso

  2. Saper riconoscere un’emergenza sanitaria

  3. Saper attuare interventi di primo soccorso necessari

  4. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  5. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  6. Acquisire capacità di intervento pratico

Durata

  • 12 ore per le categorie gruppo B e C

  • 16 ore per la categoria gruppo A

Destinatari

Lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03). Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.

Eventuali prerequisiti

Nessuno

Attestato di frequenza finale

Categoria Gruppo A –B –C

Il Decreto Legislativo 81/2008, stabilisce che “Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza” (Art. 45 –Primo Soccorso)”.

E’ dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso Aziendale.

Contenuti

  • Parte teorica

    • Cos’è l’infortunio;

    • Le cause principali dell’infortunio;

    • Cenni sulla normativa antinfortunistica;

    • Caratteristiche e operatività dell’addetto al Primo Soccorso;

    • La pianificazione del Primo Soccorso;

    • Come affrontare l’infortunio: le caratteristiche principali e i relativi approcci; la correzione della situazione di rischio; l’omissione di soccorso;

    • Prime regole per un soccorso efficace: conoscere il corpo umano; posizionamento e trasporto di un infortunato;

    • Esempi di primo soccorso: arresto cardiorespiratorio; ferite, emorragie, epistassi, shock, traumi, ustioni, folgorazioni, traumi oculari, inalazioni di gas tossici, svenimenti;

    • Presidi medicosanitari previsti dalla legge e contenuto della cassetta di medicazione.

  • Parte pratica

     

    • Consiste in prove di respirazione artificiale e rianimazione su manichino (BLS) e prove di misurazione della pressione arteriosa.

Patentino Saldatore UNI EN ISO 9606-1:2017

La nuova edizione della norma EN ISO 9606-1:2017  si pone come obiettivo definire in maniera netta la relazione della suddetta norma con i requisiti richiesti da due norme di prodotto in particolare :

  • L’annesso ZA definisce la relazione tra questo standard europeo e i requisiti essenziali definiti dalla direttiva 2014/68/EU comunemente riconosciuta come PED la progettazione /produzione e messa a disposizione di attrezzature a pressione.
  • L’annesso ZA definisce la relazione tra questo standard europeo e i requisiti essenziali definiti dalla direttiva 2014/29/EU comunemente riconosciuta come SPVD che regola  la progettazione /produzione e messa a disposizione dei recipienti semplici a pressione fabbricati in serie.

La norma UNI EN ISO 9606-1:2017  ha la scopo di definire REGOLE TECNICHE PER LA QUALIFICAZIONE DEI SALDATORI PER LA SALDATURA PER FUSIONE DEGLI ACCIAI.  Il principio su cui si basa questa  norma è che una prova di qualificazione forma il saldatore non solo per le condizioni usate nella prova, ma anche per tutti i giunti che sono considerati più facili da saldare e che la qualificazione ottenuta sarà uniformemente accettata indipendentemente dal tipo dal prodotto , dal luogo e dall’esaminatore o organismo d’esame.

La tipologia di QUALIFICA di SALDATURA   è determinato combinando delle variabili essenziali.

Procedimento di saldatura 

Di seguito riportiamo uno schema della Codifica dei procedimenti di saldatura definiti dalla normativa ISO 4063

CODICE ISO 4063: TIPOLOGIA DI SALDATURA

111: SALDATURA AD ARCO CON ELETTRODI RIVESTITI

114:SALDATURA CON FILO ELETTRODO ANIMATO (AUTOPROTETTO – SENZA GAS PROTEZIONE .)

121: SALDATURA AD ARCO SOMMERSO CON FILO ELETTRODO PIENO  (PARZIALMENTE MECCANIZZATA )

125: SALDATURA AD ARCO SOMMERSO CON FILO ELETTRODO ANIMATO (PARZIALMENTE MECCANIZZATA )

131: SALDATURA IN GAS INERTE CON FILO ELETTRODO FUSIBILE PIENO  (MIG)

135: SALDATURA IN GAS ATTIVO CON FILO ELETTRODO FUSIBILE PIENO  (MAG)

136: SALDATURA IN GAS ATTIVO CON FILO ELETTRODO ANIMATO  RIEMPITO DI FLUSSO

138: SALDATURA MAG CON FILO ELETTRODO ANIMATO METALLICO

141: SALDATURA TIG CON MATERIALE D’APPORTO SOLIDO (FILO/BACCHETTA )

142: SALDATURA TIG AUTOGENA

143: SALDATURA TIG CON MATERIALE D’APPORTO TUBOLARE

145: SALDATURA TIG  CON GAS RIDUCENTE E CON MATERIALE D’APPORTO PIENO

15: SALDATURA AL PLASMA

311: SALDATURA OSSIACETILENICA

× Come posso aiutarti?