- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Patentini Mezzi
CORSO CARRELLISTA
Durata:12 ore
Certificazione Prevista: Attestato certificato + Patentino muletto
Argomenti trattati
Carrelli/sollevatori/elevatori
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Corso per Conduttore di carrelli elevatori con conducenti a bordo.
Il corso abilita alla conduzione di carelli elevatori, muletto, ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.
Percorso formativo finalizzato all’acquisizione dell’abilitazione all’uso delle attrezzature di Carrelli Elevatori semoventi con conducente a bordo.
L’accordo Stato Regione del 2012 individua 3 tipologie formative:
Carrelli semoventi telescopici rotativi;
Sollevatori semoventi telescopici rotativi;
Elevatori semoventi telescopici rotativi:
Attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Obiettivi
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica.
I carrelli sollevatori ed elevatori rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di carrello.
I corsi sono conformi all’Accordo Stato–Regioni del 22 febbraio 2012.
CORSO TRATTORI AGRICOLI FORESTALI
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
guida del trattore senza attrezzature;
manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
guida con rimorchio ad uno e due assi;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
guida del trattore senza attrezzature;
guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Durata: 8 ore
Certificazione Prevista: Attestato certificato + Patentino trattore
Il Corso Trattori Agricoli o Forestali ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza dei trattori agricoli o forestali, secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.
La formazione sarà svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso dei trattori, e al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso dei trattori agricoli o forestali (patentino trattori).
Moduli del corso
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
Responsabilità dell’operatore.
Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio dicapovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.).Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre–utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
CORSO MMT MEZZI DI MOVIMENTO TERRA "Escavatori, Caricatori Frontali, Pale e Terne"
Durata: 16 ore
Certificazione Prevista:
Attestato certificato + Patentino MMT
Il corso Escavatore Macchine Movimento Terra –Triplice Abilitazione ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza delle macchine movimento terra (escavatori, terne e pale caricatrici frontali), secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.
La formazione sarà svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso di escavatore idraulico, pala caricatrice frontale e terna, e al termine del corso, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle macchine movimento terra (patentino MMT).
Programma Corso
Escavatore Macchine Movimento Terra
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature da lavoro semoventi con operatore a bordo
Responsabilità dell’operatore
Categorie di attrezzature
Componenti strutturali
Dispositivi di comando e di sicurezza
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Protezione nei confronti degli agenti fisici
Individuazione dei componenti strutturali
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento
Esercitazioni di pratiche operative
Descrizione attestato: UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE] ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI
TEORICO/PRATICO:
- NORMA DI RIFERIMENTO D.LGS. 81/08 E SMI;
- DEFINIZIONI DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI;
- LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TRANSPALLET;
- UTILIZZO DEI TRANSPALLET E RISCHI CONNESSI;
- LETTURA E COMPRENSIONE DEL MANUALE; VERIFICHE OPERATIVE; CONOSCENZSA DEI PRODOTTI SPECIFICI;
- DPI;
- LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI, L’USO DI ATTREZZATURE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI.
Numero ore Teoria: 2 Numero ore Pratica: 2
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DEL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE INDUSTRIALE CON CONDUCENTE A BORDO, CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLO ELEVATORE TELESCOPICO ROTATIVO MERLO (durata 16 ore)
Modulo pratico per carrelli industriali semoventi (4 ore)
Modulo pratico specifico (ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012)
Carrelli industriali semoventi
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
-Test praticoModulo pratico per carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori (4 ore)
Modulo pratico specifico (ai sensi dell Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012)
Carrelli industriali semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatoritelescopici rotativi.
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
-Test praticoNote:
Al termine del corso, verra’ rilasciato l’attestato di qualifica ai sensi dell’art. 73 D.Lgs.81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 da parte di Organismo Accreditato, soggetto formatore accreditato Ope Legis.
Generalita
Il percorso formativo e’ finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza i carrelli elevatori con conducente a bordo, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatoritelescopici rotativi. Il percorso formativo e’ strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonche’ verifica finale, individuati negli allegati dell’Accordo Stato-Regioni pubblicato in G.U. il 12/03/2012.
Contenuto formativo del corso
Modulo giuridico normativo (1 ora)
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato/Regioni del 22/02/2012). Responsabilita’ dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
Principali rischi connessi all impiego di carrelli semoventi.
Nozioni elementari di fisica.
Tipologie dei carrelli semoventi.
Componenti principali.
Sistemi di ricarica delle batterie.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Condizioni di equilibrio.
Controlli e manutenzioni.
Modalita’ di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
-Test teorico
Corso per conduttori di PLE -Piattaforme Mobili Elevabili.
Il corso abilità alla conduzione di PLE ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.
Destinatari
Il corso PLE è destinato agli addetti alla conduzione del mezzo PLE, con e senza stabilizzatori.
Il corso abilità alla conduzione di Reach Stacker ai sensi del Dlgs 81/08. Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.
Il Reach Stacker è un mezzo attraverso il quale si possono trasportare container e impilarli ordinatamente.
Durata: 12 ore
Certificazione Prevista: Attestato + Patentino Reach Stacker
FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) - (12 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) ai sensi dell`art. 37, 71 comma 7 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
GIURIDICO-NORMATIVO:Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell`operatore.
Numero ore Teoria: 1
TECNICO :Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell`attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita`, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull`organizzazione dell`area di scavo o lavoro.. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema manobraccio.
Numero ore Teoria: 3
PRATICO : Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.. Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature.. Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovra di caricamento; movimentazione carichi pesanti; uso con forche o pinza.. Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l`utilizzo non autorizzato.
Numero ore Pratica: 8