Vai al contenuto

Patentini Attrezzatura

Corso Utilizzo Carroponte [4 ORE]

Descrizione attestato: Il corso è necessario agli operatori addetti all’utilizzo del carroponte , per l’utilizzo in sicurezza di tale attrezzatura.

L’art 71 comma 7 del D. Lgs 81/08 prevede un obbligo di frequenza del corso carroponte , per gli utilizzatori di gru a ponte o a portale. La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica. E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le conoscenze acquisite durante il corso. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Durata: 4 ore

Descrizione:

  • Descrizione e generalità sulle gru ed in particolare sulle gru a ponte e delle gru a bandiera
  • Descrizione degli organi di sollevamento; Descrizione dei meccanismi di traslazione;
  • Caratteristiche generali dei tipi di freni più comuni esistenti sulle gru a carroponte;
  • Organi di comando e portata delle gru; Sistemi di sicurezza e di regolazione; Dispositivi di segnalazione;
  • Descrizione e generalità su funi e catene e caratteristiche distintive delle funi; Lettura delle tabelle delle portate
    di esercizio delle funi; Usura delle funi, delle braghe e delle catene, ganci;
  • Metodi pratici per la determinazione del peso e del baricentro dei pezzi; Metodi di imbracatura e manipolazione
    dei carichi; Segnalazione per il sollevamento e la movimentazione dei pezzi;
  • Mezzi di protezione e indumenti di lavoro; Posizione corretta del manovratore, avviamento e verifica delle
    sicurezze;
  • Imbracatura dei carichi; Collocamento e ripresa corretta dei carichi; Manovre dei carichi bilanciati e sbilanciati;
  • Prove sul ribaltamento dei pezzi;
  • Verifiche finali
Corso gru mobili semoventi

Corso gru mobili semoventi.

Il corso abilità alla conduzione di gru mobili semoventi ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sul piano legislativo, tecnico e comportamentale ai lavoratori che hanno il compito all’interno dell’azienda di utilizzare gru mobili semoventi.

Durata: 22 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino gru mobili semoventi

Corso Gru a Torre

L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione adeguata e specifica.La gru a torre, a causa del rischio che comporta, è una delle attrezzature che richiede obbligatoriamente una formazione adeguata per gli addetti che la devono utilizzare.

Moduli del corso

  1. Modulo Giuridico/Normativo (1 ora)

  2. Modulo Tecnico/Teorico (7 ore)

  3. Modulo Pratico (6 ore)

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli addetti all’uso di Gru a torre con rotazione in basso e gru a torre con rotazione in alto.

Durata: 14 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino gru a torre

Corso decespugliatore e motoseghe

Il corso è obbligatorio?

L’art. 71 comma 7 D.Lgs 81/2008 dice espressamente che: “Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.

La motosega, rientrando tra le attrezzature che richiedono “informazione, formazione ed addestramento adeguati”, obbliga il professionista che ne fa uso ad una formazione adeguata e a norma di legge.

Durata: 8 ore

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino motosega

Il Corso decespugliatore e motosega è finalizzato a fornire le competenze essenziali per il corretto utilizzo in sicurezza della motosega in condizioni di lavoro semplici, sotto la guida di personale esperto, e dei relativi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Opportunità lavorative

Fornische ampie opportunitò presso imprese boschive e consorzi forestali, aziende che si occupano della manutenzione del verde, sia nel pubblico che nel privato.

Destinatari

Il corso è base, quindi adatto anche a persone senza esperienza. Inoltre è indirizzato alle aziende che devono assolvere l’obbligo di formazione dei lavoratori.

Corso operatore autospurgo

Durata: 8 ore

Certificazione Prevista: Attestato Certificato + Patentino Autospurgo.

Il corso abilità alla conduzione dei mezzi autospurgo ai sensi del Dlgs 81/08.
Corso obbligatorio per l’utilizzo del mezzo.

Il corso autospurghi è finalizzato alla formazione degli operatori di mezzi autospurgo, secondo la normativa vigente.
Per garantire una maggiore sicurezza dei lavoratori il D.Lgs. 81/08 obbliga alla formazione degli operatori che si occupano di attrezzature che richiedono conoscenze e addestramento. Tra queste attrezzature rientrano i mezzi autospurgo.

Il nostro corso per operatori addetti ai mezzi autospurgo ha una durata di 8 ore e un costo di 90 euro.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di padroneggiare le attrezzature per autospurgo e riceverà l’attestato di partecipazione comprensivo del patentino.

Corso PIMUS - Addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi

Corso abilità al montaggio e smontaggio dei ponteggi ai sensi del Dlgs 81/08.

La formazione, che comprende una parte teorica e una parte pratica, è finalizzata all’addestramento dei lavoratori addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il corso si concentra sui fattori di rischio, oltre agli aspetti legislativi, tecnici e comportamentali.

Certificazione Prevista: Attestato + Patentino PIMUS

ADDETTI ALL'UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA' IN QUOTA - TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI [8 ore]

Descrizione attestato: ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA’ IN QUOTA – TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI ai sensi art. 36, 37 e 73 del D.Lgs 81/08 – correttivo D.Lgs 106/09; Allegato XXI del D.Lgs 81/08

ESERCITAZIONI PRATICHE: 4 ore

DISPOSITIVI ANTICADUTA: Normativa vigente, classificazione e caratteristiche tecniche dei DPI; Protezione individuale e DPI; Valutazione dei rischi e procedure di prevenzione; Definizione delle modalità per il corretto uso dei DPI anticaduta in relazione alle problematiche operative; Scelta dei DPI, note conoscitive, verifiche e manutenzione degli stessi; Utilizzo di casco di protezione e DPI di I – II – III categoria; Indossamento e Addestramento all’utilizzo dei DPI anticaduta: imbracature e dispositivi di sicurezza, sistemi anticaduta.

Numero ore Teoria: 2

TRABATTELLI: Normativa vigente opere provvisionali: i ponti su ruote a torre (trabattelli); Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/08 e Allegato XXIII; DPI specifici per l’uso dell’attrezzatura; Elementi di prima emergenza e salvataggio; Nozioni di base sull’uso dei trabattelli in sicurezza; Il manuale d’uso e le verifiche manutentive; Esempi di infortuni nell’uso dei trabattelli.

Numero ore Teoria: 1

TRABATTELLI: Requisiti di sicurezza, caratteristiche, modalità corrette di utilizzo, manutenzione e controlli periodici.

Numero ore Teoria: 1

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) - [H16]

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) ai sensi dell`art. 37, 71, 73 comma 4, 77 commi 4 e 5 e 136 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009

MODULO PRATICO: Conduzione e manovra del PLAC monocolonna o bicolonna ; Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre – utilizzo e posizionamento della PLAC sul luogo di lavoro; Esercitazioni pratiche ed operative con manovre di emergenza; Messa a riposo della PLAC a fine lavoro; Prove pratiche di addestramento con posizionamento con montaggio, smontaggio, posizionamento e installazione della macchina.

Numero ore Pratica: 8

MODULO TEORICO/TECNICO: Presentazione del corso con normative e linee guida con riferimento anche ai lavori in quota ed all’uso delle necessarie attrezzature D.P.I. (D.Lgs 81/2008) e responsabilità dell’operatore; conoscenza base della PLAC monocolonna e bicolonna , componenti strutturali, dispositivi di comando, individuazione delle informazioni (manuale, valutazione dei rischi), i doveri e le responsabilità dell’utilizzatore di piattaforme; Regole per la conduzione in sicurezza delle piattaforme; I rischi che si corrono e i potenziali pericoli che ne derivano da uso improprio.

Numero ore Teoria: 8

× Come posso aiutarti?