Vai al contenuto

Abilitazione riconosciuta dalla Regione Puglia.

Corso Patentino Fitosanitario Onilne

Corso per il rilascio dell'abilitazione all'uso di prodotti fitosanitari

Per acquistare e impiegare prodotti fitosanitari (agrofarmaci o fitofarmaci) classificati come tossici, molto tossici e nocivi, in attuazione del D.M 22/01/2014 e DGR della Regione Puglia n.627/anno 2015, dal 26 novembre 2015 è necessaria un’apposita autorizzazione comunemente nota come “Patentino Fitosanitari” (D.P.R. 290/01) che si ottiene frequentando un corso di formazione specifico della durata di 20 ore (con frequenza obbligatoria minima del 75%) e superando l’esame finale previsto.

La validità del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari è di 5 anni. Alla scadenza detti patentini fitosanitari potranno essere rinnovati frequentando un corso di aggiornamento di 12 ore. Per il rinnovo non è previsto alcun esame finale.

Patentino fitosanitario: cos’è e a cosa serve.

Il patentino fitosanitario è un certificato obbligatorio per l’acquisto , l’utilizzo, la manipolazione e lo smaltimento dei prodotti fitosanitari, ovvero quei prodotti che difendono le piante dai parassiti.

Il corso e il conseguente patentino hanno il fine di tutelare la salute dei lavoratori, rendendoli consapevoli dei rischi e dei comportamenti che è necessario assumero entrando in contatto con i prodotti fitosanitari.
Il patentino fitosanitario può essere preso esclusivamente da cittadini maggiorenni che hanno superato il corso preparatorio e l’esame finale. Il patentino finale ha una durata di 5 anni, al termine dei quali è necessario un corso di aggiornamento di 12 ore (senza esame finale).

Patentino fitosanitario: per chi è obbligatorio

Il patentino fitosanitario è obbligatorio per tutti gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori. È indispensabile per figure professionali come giardinieri, contadini, agricoltori e manutentori del verde in generale, che lavorano con i prodotti fitosanitari.
Per i professionisti in possesso di un determinato titolo di studio (laurea in scienze agrarie, perito agrario e agrotecnico) il patentino viene rilasciato d’ufficio su richiesta dell’interessato.
Il patentino non è obbligatorio per quanto riguarda gli hobbisti, che potranno utilizzare solo i prodotti che riportano la scritta “Fitosanitario per utilizzatori non professionali”.

 

Chi rilascia il patentino fitosanitario

Il corso per ottenere il patentino fitosanitario può essere svolto presso qualsiasi ente abilitato. Il patentino fitosanitario è rilasciato da enti di formazione accreditati in Regione Puglia.

Chi rilascia il patentino fitosanitario

Programma

Cenni di fitoiatria

Normativa in materia di prodotti fitosanitari

Prodotti fitosanitari

Pericolosità dei prodotti fitosanitari

Difesa e produzione integrata

Gestione dei prodotti fitosanitari

Elenco delle fasi di pericolo (H)

Elenco dei consigli di prudenza (P)

RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO

Compila il Form

OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP

+39 328 586 4512

× Come posso aiutarti?