Vai al contenuto

Corsi Post Laurea

24 CFU

Riconosciuto dal MIUR

Lezioni e materiale online 24 ore su 24

Lezioni ed esame online

Esami e materiale didattico

Gli esami saranno svolti online. Il test è composto da 30 domande per modulo a cui rispondere in 30 minuti. Modalità domande a risposta multipla.

Il discente avrà a disposizione le dispense su cui poter studiare.

Descrizione: decreto di riconoscimento

Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 CFU. (Roma, 31/05/19)

Con riferimento alla fase transitoria di cui al D.Lgs. 13/04/2017 n. 59 e al D.M. 10/08/2017 n. 616, si precisa che i percorsi formativi attivati consentiranno l’acquisizione dei 24 crediti relativi agli ambiti disciplinari 1. 2. 3. 4. sotto indicati in relazione ai settori disciplinari di seguito specificati:

1. Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST59;
2. Psicologia. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST58;
3. Antropologia. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST55;
4. Metodologie e Tecnologie didattiche. Le attività formative afferiscono settore disciplinare ABST59.

Gli obiettivi formativi dei percorsi ottemperano a quanto disposto in materia dalla normativa ministeriale.
I percorsi in oggetto saranno articolati in modo da consentire ad ogni studente di acquisire i 24 crediti di cui almeno 6 in almeno 3 degli ambiti di cui sopra.

Le attività si svolgeranno sulla piattaforma dell’ UNIDAV – Università telematica ‘Leonardo Da Vinci’.

Come previsto dal D.M. n. 616/17, nell’ambito dei settori disciplinari succitati, l’Accademia potrà riconoscere come validi ai fini del conseguimento dei 24 CFU anche:

– Crediti maturati nel corso degli studi accademici, in forma curriculare o aggiuntiva, compresi i Master di primo e secondo livello.
– Crediti maturati in singoli esami extracurriculari.
Al termine dei percorsi, l’Istituto certificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi con l’indicazione degli insegnamenti ed altre attività formative, dei CFU acquisiti, dei relativi settori disciplinari, e delle votazioni riportate agli esami.

Corso di Perfezionamento in Insegnare con la metodologia CLIL
Esami e materiale didattico

Gli esami saranno svolti online. Il test è composto da 30 domande per modulo a cui rispondere in 30 minuti. Modalità domande a risposta multipla. Il discente avrà a disposizione le dispense su cui poter studiare.

Durata del Corso: 1.500 ore
Requisiti di accesso: diploma di scuola secondaria superiore
 

Obiettivi e sbocchi professionali
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.

Destinatari

Il Corso di Perfezionamento è rivolto ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore Metodologia didattica. Le lezioni prevedono attività didattiche frontali teoriche e pratiche, attività laboratoriali individuali e di gruppo, seminari di approfondimento, case studing. L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Sono previste esercitazioni, sia di gruppo che individuali e case studies in tutti i moduli didattici. Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare.
Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento di ciascun partecipante. Al termine del percorso formativo è previsto un
unico esame finale in forma scritta (test a risposta multipla online)

× Come posso aiutarti?