- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
Corsi per Metalmeccanico e Siderurgico
RELAZIONI E COMUNICAZIONE: Il sistema delle relazioni e della comunicazione; Gestione della comunicazione: metodi, tecniche e strumenti; Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica; negoziazione e gestione delle relazioni sindacali.
Numero ore Teoria: 8
STRESS LAVORO-CORRELATO: Le fasi del percorso per la valutazione dello Stress Lavoro Correlato; percorso, strumenti, indicatori aziendali; L’analisi del contenuto del lavoro e della soggettività; DVR e valutazione del rischio stress; Misure di prevenzione e protezione.
Numero ore Teoria: 8
MODULO RELAZIONALE: Formazione e consultazione dei lavoratori; informazione, formazione e addestramento; sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; consultazione e partecipazione dei RLS; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO IN AZIENDE CLASSIFICATE A RISCHIO ALTO (48 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per datori di lavoro in aziende classificate a rischio alto ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/2008, dell’Accordo Stato Regioni del 21/11/2011 e dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016
MODULO NORMATIVO – GIURIDICO: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; ex D.Lgs. n. 231/2001; Il sistema istituzionale della prevenzione; I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08
Numero ore Teoria: 8
MODULO GESTIONALE: Gestione ed organizzazione della sicurezza; valutazione dei rischi; infortuni mancati; DVR; obblighi connessi ai contratti di appalto/opera/somministrazione; DUVRI; documentazione tecnico amministrativa; prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze
Numero ore Teoria: 8
MODULO TECNICO: Rischio stress lavoro-correlato; rischi ricollegabili a genere, età e provenienza da altri paesi; DPI; sorveglianza sanitaria; MMC; valutazione dei rischi: norma UNI ISO 11228-1 e metodo NIOSH; rischio derivante da operaz. di traino ‘ spinta: norma UNI ISO 11228-2.
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO A (16 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e del D.M. 388/03 in aziende appartenenti al gruppo A
CAPACITÀ D’INTERVENTO:Acquisire capacità di intervento pratico; comunicazione, primo soccorso e rianimazione; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico.
Numero ore Pratica: 6
GESTIONE DELL’EMERGENZA : Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; interventi di primo soccorso; rischi specifici dell’attività svolta; conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Numero ore Teoria:6
CONOSCENZE GENERALI: Anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; lesioni toraco-addominali, cranio-encefalici, della colonna vertebrale..; intossicazioni; massaggio cardiaco; respirazione artificiale; reazioni allergiche; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Numero ore Pratica: 4
ESERCITAZIONI PRATICHE: Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi; presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute); esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi. presa visione del registro antincendio; chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Numero ore Pratica: 4
FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 - [16 ore]
FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Principi sulla combustione; le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; le sostanze estinguenti; i rischi alle persone ed all’ambiente; specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Numero ore Teoria: 4
STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte): Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. Misure antincendio (prima parte): reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione; esodo; rivelazione ed allarme; controllo di fumo e calore.
Numero ore Teoria: 4
STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte): controllo dell’incendio; operatività antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza: procedure di emergenza; procedure di allarme; procedure di evacuazione.
Numero ore Pratica: 4
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza - (32 ore)
Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – (32 ore) (ai sensi dell’art.37 commi 10 e 11, e art.47 del Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i.)
Modulo I: Introduzione al Corso: Normativa di riferimento – Numero Ore Teoria: 4
Modulo II: L’organizzazione della Sicurezza e i Soggetti – Numero Ore Teoria: 4
Modulo III: La percezione del Rischio e la sua Valutazione – Numero Ore Teoria: 4
Modulo IV: L’Attività del R.L.S. – Numero Ore Teoria: 4
Modulo V: Classificazione dei Rischi (parte 1) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VI: Classificazione dei Rischi (parte 2) – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VII: Ricadute Applicative e Organizzative della VdR – Numero Ore Teoria: 4
Modulo VIII: Relazioni e Comunicazioni Numero Ore Teoria: 4
Validità del corso online in modalità e-learning: Il corso può essere svolto in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 previo di quanto esplicitato dal CCNL applicato.
Verifiche e valutazione: L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Attestato: Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.
Soggetto formatore: E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.
Strutturazione corso:
Destinatari: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).
Riferimenti normativi: Articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e Accordo del 7 luglio 2016.
Obbiettivi del Corso: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.
RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (II): Radiazioni elettromagnetiche; rumore, vibrazioni, radiazioni; microclima e illuminazione, VDT; DPI; Organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; MMC; movimentazione merci.
Numero ore Teoria: 4
GESTIONE DELLE EMERGENZE: Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio; procedure organizzative per il primo soccorso Incidenti e infortuni mancati; organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro.
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI (ALTO RISCHIO) SETTORE METALMECCANICO (16 ORE)
Descrizione attestato:CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – ALTO RISCHIO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
CONCETTI DI BASE:Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione Organizzazione della prevenzione aziendale
Numero ore Teoria: 2
SOGGETTI AZIENDALI E LORO FUNZIONI: Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Teoria: 2
RISCHIO, PREVENZIONE, PROTEZIONE: Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; organi di vigilanza, controllo e assistenza; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Numero ore Teoria: 4
RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (I): Rischi meccanici e elettrici generali, macchine, attrezzature di lavoro, rischio cadute dall’alto, rischi da esplosione; rischi chimici; nebbie, olii, fumi, vapori e polveri; etichettatura di prodotti; rischi cancerogeni; rischi biologici e fisici.
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (24 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (Ai sensi degli artt. 36 e 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011)
MODULO GENERALE: ‘ Rischio ‘ Danno ‘ Prevenzione ‘ Protezione ‘ Organizzazione della prevenzione aziendale ‘ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ‘ Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Numero ore Pratica: 4
Modulo Specialistico : ‘ Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato) ‘ Dispositivi di Protezione Individuale ‘ Organizzazione del lavoro ‘ Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi) ‘ Segnaletica di sicurezza ‘ Emergenze ‘ Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico ‘ Procedure di esodo e incendi ‘ Procedure organizzative per il primo soccorso ‘ Incidenti e infortuni mancati ‘ Altri rischi
Numero ore Teoria:12
FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTI :‘ Riepilogo normativo ‘ I principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi e responsabilità ‘ Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione ‘ Definizione e individuazione dei fattori di rischio ‘ Il processo di valutazione dei rischi ‘ Il ruolo del preposto
Numero ore Teoria: 4
Formazione particolare aggiuntiva per preposti: Analisi dei principali rischi settoriali con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto (test – interattività) ‘ Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ‘ Incidenti – infortuni – quasi infortuni ‘ Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori ‘ Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ‘ Verifica finale di apprendimento
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI - PROTOCOLLI E PROCEDURE - COVID19 [4 ORE]
FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI – PROTOCOLLI E PROCEDURE – COVID19 ai sensi dell’art.37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Rischio Biologico secondo normativa nazionale; Rischio Biologico e DVR: linee guida e documenti a supporto; Procedure semplificate e Warning & Reporting: loro complicazione e valenza operativa; Sanificazione e sanificatori; DPI (Dispositivi di Protezione Individuali); Vestizione e Svestizione; Ruoli, responsabilità; Applicazioni pratiche e Risoluzioni; Gestione delle emergenze: interazione tra operatori e soggetti, interazione tra datore di lavoro e dipendenti, interazioni tra colleghi; Casi studio e dibattito.
Numero ore Teoria: 4
FORMAZIONE PER LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO (8 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e del DPR n. 177/2011
MODULO TEORICO: Definizioni e caratteristiche ed esempi di ‘Spazi Confinati’ D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66 ‘ Allegato IV); D.P.R. n. 177/2011 Obblighi dei soggetti responsabili; principali ruoli e mansioni.
Numero ore Teoria: 4
MODULO PRATICO:Rischi e pericoli: anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, incendi ed esplosioni, polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall’alto; principali ruoli e mansioni; misure di prevenzione e protezione; addestramento per procedure di sicurezza; DPI e sistemi di rilevazione.
Numero ore Pratico: 4
MODULO TEORICO (I): Lavoro in quota e pericolo di caduta; rischio caduta dall’alto; valutazione, prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto; normativa di riferimento vigente; arresto in sicurezza della caduta dall’alto; protezione individuale e DPI; caratteristiche e scelta dei DPI; obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
Numero ore Pratica: 2
MODULO TEORICO (II): Nota informativa del fabbricante; durata, manutenzione e conservazione dei DPI; procedura di verifica e controllo dei DPI; sistemi di protezione; continuità di protezione in quota e doppia protezione; sistemi di accesso e posizionamento con funi; punto e sistemi di ancoraggio sicuro; uso e limitazioni di utilizzo dei DPI; fattore di caduta e il tirante d’aria
Numero ore Pratica: 2
FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI ANTICADUTA (III CATEGORIA) (8 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI ANTICADUTA DI III CATEGORIA ai sensi del D.Lgs. coordinato 81/08 e 106/2009, art. 36, 37, 76, 77
MODULO PRATICO (I): Illustrazione dei DPI; equipaggiamento corretto dei DPI; collegamento corretto dei DPI; posizionamento in appoggio su struttura verticale; accesso e posizionamento su scala semplice; accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta; uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
Numero ore Pratica: 2
MODULO PRATICO (II):Soccorso dell’operatore in quota; installazione di funi di lavoro e di sicurezza; protezione delle funi; accesso dall’alto con uscita verso il basso; accesso dall’alto con uscita verso l’alto; accesso dal basso con uscita verso il basso: metodi, tecniche e procedure operative
Numero ore Teoria: 2
FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON OPERATORE A BORDO (12 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON OPERATORE A BORDO ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI e dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Numero ore Teoria: 1
MODULO TECNICO: Tipologie, caratteristiche, rischi, stabilità, portata; componenti, meccanismi, montanti di sollevamento, posto di guida, organi di comando, dispositivi di segnalazione e controllo; equilibrio; manuali d’uso e manutenzione; segnaletica di sicurezza; viabilità; condizioni particolari.
Numero ore Teoria: 7
MODULO PRATICO:Illustrazione dei componenti e delle sicurezze del carrello. Manutenzione, verifiche giornaliere e periodiche di legge: istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
Numero ore Pratica: 4
CLASSIFICAZIONE DELLE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE: Norme tecniche di riferimento; luoghi con presenza di gas e/o polveri combustibili; esempi di classificazione delle aree con rischio di esplosione.
Numero ore Teoria: 2
VALUTAZIONE RISCHIO ESPLOSIONE E NORME DI SICUREZZA: Metodologia di valutazione; Documento di Protezione contro le Esplosioni; Verifica e manutenzione degli impianti elettrici; qualificazione del personale addetto alle verifiche e manutenzione secondo le Norme CEI EN 60079:14, CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014.
Numero ore Pratica: 2
FORMAZIONE SULLE DIRETTIVE ATEX E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE (8 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE SULLE DIRETTIVE ATEX E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE ai sensi della Direttiva Europea 1999/92/CE del 16 dicembre 1999 e della Direttiva ATEX 2014/34/UE del 29 Marzo 2014
DIRETTIVA ATEX 94/9/CE – DPR 126/98 E NUOVA DIRETTIVA 2014/34/UE – D. LGS. 19/5/2016 N. 85: Gruppi e categorie ATEX; gas e polveri combustibili; apparecchiature elettriche e non elettriche;dichiarazione di conformità ed istruzioni di sicurezza
Numero ore Teoria: 2
LA DIRETTIVA ATEX 1999/92/CE E IL D.LGS. 81/08, TITOLO XI:Campo di applicazione; obblighi del datore di lavoro; misure tecniche e organizzative contro le esplosioni; adeguamento impianti e luoghi di lavoro nei quali e presente il rischio di esplosione; D.Lgs. 81/08, Titolo Xi “Protezione Da Atmosfere Esplosive”
Numero ore Teoria: 2
FORMAZIONE TEORICO-PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI/PREPOSTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO/TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI (28 ORE)
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI/PREPOSTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO/TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI ai sensi dell’art. 136 e dell’allegato XXI del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Legislazione in materia di prevenzione infortuni; analisi dei rischi; norme di buona tecnica e di buone prassi; statistiche infortuni e violazioni norme nei cantieri; Titolo IV, capo II limitatamente ai «Lavori in quota» e Titolo IV, capo I «Cantieri» del D.lgs. 81/2008 e s.m.i
Numero ore Teoria:4
MODULO TECNICO: Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto; DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; ancoraggi: tipologie e tecniche; verifiche di sicurezza
Numero ore Teoria:10
MODULO PRATICO: Montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a tubi e giunti (PTG); montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a telai prefabbricati (PTP); montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP); gestione prima emergenza ‘ salvataggio.
Numero ore Pratico:14
MODULO PRATICO: Conduzione e manovra del PLAC monocolonna o bicolonna ; Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre – utilizzo e posizionamento della PLAC sul luogo di lavoro; Esercitazioni pratiche ed operative con manovre di emergenza; Messa a riposo della PLAC a fine lavoro; Prove pratiche di addestramento con posizionamento con montaggio, smontaggio, posizionamento e installazione della macchina.
Numero ore Pratica: 8
TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) - [H16]
TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) ai sensi dell`art. 37, 71, 73 comma 4, 77 commi 4 e 5 e 136 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009
MODULO TEORICO/TECNICO: Presentazione del corso con normative e linee guida con riferimento anche ai lavori in quota ed all’uso delle necessarie attrezzature D.P.I. (D.Lgs 81/2008) e responsabilità dell’operatore; conoscenza base della PLAC monocolonna e bicolonna , componenti strutturali, dispositivi di comando, individuazione delle informazioni (manuale, valutazione dei rischi), i doveri e le responsabilità dell’utilizzatore di piattaforme; Regole per la conduzione in sicurezza delle piattaforme; I rischi che si corrono e i potenziali pericoli che ne derivano da uso improprio.
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) - (12 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) ai sensi dell`art. 37, 71 comma 7 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
GIURIDICO-NORMATIVO:Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell`operatore.
Numero ore Teoria: 1
TECNICO :Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell`attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita`, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull`organizzazione dell`area di scavo o lavoro.. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema manobraccio.
Numero ore Teoria: 3
PRATICO : Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.. Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature.. Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovra di caricamento; movimentazione carichi pesanti; uso con forche o pinza.. Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l`utilizzo non autorizzato.
Numero ore Pratica: 8
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER GLI ADDETTI ALL'UTILIZZO DEI DPI IIIA CATEGORIA - AUTORESPIRATORI (4 ORE)
Descrizione attestato: FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER GLI ADDETTI ALL’UTILIZZO DEI DPI IIIA CATEGORIA – AUTORESPIRATORI (4 ORE) (Ai sensi degli artt. 37 e 77 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
MODULO TEORICO/TECNICO: Elementi di fisiologia della respirazione umana; effetti dovuti a carenza di ossigeno sull’organismo umano; caratteristiche e pericolosità delle sostanze pericolose interessate (gas, nebbie, polveri ecc.); caratteristiche tecniche degli autorespiratori (composizione, funzionamento, classificazione); limiti di protezione, durata di impiego, riconoscimento di guasti/difetti; comportamenti in caso di utilizzo di autorespiratori; presa visione ed indosso; gestione delle apparecchiature (conservazione, manutenzione ecc.); descrizioni dei rischi presenti nell’attività lavorativa e delle relative misure di sicurezza; descrizione delle procedure di lavoro e situazioni in cui viene utilizzato l’autorespiratore; indossamento e preparazione autorespiratore; svolgimento del carico di lavoro previsto.
Numero ore Teoria: 4
CORSO DI INFORMAZIONE PER OPERATORI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE [8 ore]
Descrizione attestato: CORSO DI INFORMAZIONE PER OPERATORI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE (ai sensi dell’art.36 D.Lgs 81/2008 correttivo D.Lgs. 106/2009 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011)
MODULO UNICO: Le blatte nella filiera alimentare: monitoraggio e lotta; Esperienze di lotta contro le blatte: prevenzione e problematiche; Le zanzare in ambiente urbano: biologia, comportamento, monitoraggio e lotta; Le mosche: biologia e controllo; Esperienze di lotta contro mosche e zanzare; I roditori sinantropici: riconoscimento, biologia e comportamento; I roditori della filiera alimentare: monitoraggio, ‘rat proofing’ e piani di controllo; Esperienze di derattizzazione: problematiche e normative vigenti; Le cimici dei letti: biologia, comportamento e monitoraggio; Esperienze di lotta contro le cimici dei letti: successi e problematiche; Altri ectoparassiti: zecca del piccione e pulci; Sicurezza sul posto di lavoro / Attrezzature; Utilizzo dei prodotti derattizzanti; I prodotti disinfestanti: caratteristiche, utilizzo e tossicità; Metodologie di controllo: il sopralluogo e le metodologie chemical e no chemical; La Normativa EN 16636 e il rapporto con il cliente: elementi basilari di comportamento;
Numero ore Teoria: 8
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI CONNESSI ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO [8 ore]
Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE RISCHI CONNESSI ALL’ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO (art.37, 258 del D.lgs. 81/08 s.m.i.)
MODULO UNICO: Le proprietà dell’amianto e i suoi effetti sulla salute, incluso l’effetto sinergico del tabagismo; i tipi di prodotti o materiali che possono contenere amianto; le operazioni che possono comportare un’esposizione all’amianto e l’importanza dei controlli preventivi per ridurre al minimo tale esposizione; le procedure di lavoro sicure, i controlli e le attrezzature di protezione; la funzione, la scelta, la selezione, i limiti e la corretta utilizzazione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie; le procedure di emergenza; le procedure di decontaminazione; l’eliminazione dei rifiuti; la necessità della sorveglianza sanitaria.
Numero ore Teoria: 8
FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE (CON ROTAZIONE VERSO IL BASSO E VERSO L'ALTO) (14 ORE)
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE (CON ROTAZIONE VERSO IL BASSO E VERSO L’ALTO) ai sensi del D.Lgs 81/2008 s.m.i. art. 73 allegato V e dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione dei corso. Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n.81/2008).
Numero ore Teoria:1
MODULO TECNICO: Norme di utilizzo della gru a torre e tipologie; rischi; tecnologia e componenti strutturali; dispositivi di comando e di sicurezza; condizioni di equilibrio; diagrammi di carico; controlli pre-utilizzo; operazioni vietate; operazioni di fine utilizzo; manutenzione
Numero ore Teoria: 7
MODULO PRATICO: Individuazione componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza; controlli pre-utilizzo, controlli visivi e funzionali; utilizzo della gru a torre; operazioni di messa in servizio e di fine-utilizzo
Numero ore Pratica: 6
MODULO PRATICO: Individuazione dei componenti strutturali; Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche del carello; Simulazioni di utilizzo del carello su percorso di prova per evidenziare le corrette modalità di utilizzo.
Numero ore Pratica: 6
FORMAZIONE TEORICA/PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI PORTACONTAINER - REACH STACKER (14 ore)
Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICA/PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI PORTACONTAINER – REACH STACKER ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI e dell’ASR del 22/02/2012
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione del corso. Cenni alla normativa di riferimento in materia di igiene e di sicurezza, con particolare riferimento al lavoro in quota e alle attrezzature di sollevamento.
Numero ore Teoria: 1
MODULO TECNICO: Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli per il trasporto delle merci; Rischi per la sicurezza ricorrenti nell’utilizzo dei carrelli elevatori; Nozioni di fisica per la valutazione del posizionamento del carico; Tecnologia dei carrelli elevatori; Componenti principali dei carrelli e degli allestimenti e organi di presa; Dispositivi di comando e di sicurezza; Sistemi di ricarica delle batterie; Condizioni di equilibrio; Contenuti della documentazione e delle targhette; Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; Principi di funzionamento e verifica; Manutenzione del carrello elevatore; Nozioni sulle modalità tecniche organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Numero ore Teoria: 7
FORMAZIONE TEORICA/PRATICA PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DEL GRUPPO ELETTROGENO [6ore]
MODULO TEORICO: Normativa di riferimento: ‘ norme di riferimento sull’installazione, gestione e manutenzione dei Gruppi Elettrogeni; ‘ cenni sul DLgs 3 aprile 2006 nr 152 Norme in materiale ambientale e successive integrazioni; ‘ suddivisione normativa dei GE e responsabilità antinfortunistica nella gestione, manutenzione e riparazione. Il terzo responsabile; ‘ libretto di impianto, certificazioni e documentazione di manutenzione. Il Gruppo elettrogeno ‘ generalità sui Gruppi elettrogeni; ‘ caratteristiche elettriche del GE; ‘ protezione dei GE; ‘ collegamenti dei GE; ‘ servizi di sicurezza dei GE; ‘ installazione dei GE, ‘ serbatori interrati per i GE; ‘ I Serbatoi interrati (doppia camera) in riferimento alle linee guida ARPA Lombardia ‘ La Normativa sui Serbatoi interrati nella regione Lazio ‘ Interventi sui serbatoi interrati esistenti ‘ Interventi sui serbatoi interrati di nuova installazione ‘ Obblighi del Proprietario del Serbatoio interrato (Esecuzione controlli; Custodia registro ; verifiche/manutenzioni ‘ Descrizione delle caratteristi che costruttive e d’uso degli impianti ‘ Prove di tenuta e verifica dell’integrità strutturale ‘ Obblighi nella conduzione dei serbatoi interrati ‘ Procedure di dismissione ‘ impianto elettrico locale GE; Rischi e norme di sicurezza nell’attività di gestione, manutenzione e riparazione e impiego dei DPI per l’operatore di un Gruppo Elettrogeno: ‘ Nozioni sui possibili rischi specifici per la salute e la sicurezza connessi alla gestione, manutenzione e riparazione dei Gruppi Elettrogeni e degli impianti associati (compresa l’attività di rifornimento dei serbatoi interrati); ‘ DPI da impiegare e nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi connessi alla gestione, manutenzione e riparazione dei Gruppi Elettrogeni e degli impianti associati; ‘ Rischi verso terzi.
Numero ore Teoria: 4
Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICA/PRATICA PER ADDETTI ALL’UTILIZZO DEL GRUPPO ELETTROGENO ai sensi dell’art 73 del D. Lgs. 81 del 2008 s.m.i.
MODULO PRATICO: Componenti dei GE e dei sistemi associati,
attività necessarie alla gestione e manutenzione in sicurezza dei GE e degli impianti associati.
Numero ore Pratica: 2
UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE]
UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE] ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI
TEORICO/PRATICO:
- NORMA DI RIFERIMENTO D.LGS. 81/08 E SMI;
- DEFINIZIONI DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI;
- LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TRANSPALLET;
- UTILIZZO DEI TRANSPALLET E RISCHI CONNESSI;
- LETTURA E COMPRENSIONE DEL MANUALE; VERIFICHE OPERATIVE; CONOSCENZSA DEI PRODOTTI SPECIFICI;
- DPI;
- LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI, L’USO DI ATTREZZATURE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI.
Numero ore Teoria: 2 Numero ore Pratica: 2