Vai al contenuto

Aumenta il tuo Punteggio

Personale ATA

EIPASS 7 MODULI
MODULI D’ESAME
  • I fondamenti dell’ICT
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare e collaborare in Rete
  • Sicurezza informatica
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

– L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:

Consiglio nazionalen° crediti
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori20
Consulenti del lavoro13
Forense (in attesa di rinnovo)10
Geometri e Geometri laureati26
Giornalisti16
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati43

– L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.

– L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Inoltre,  corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti da Certipass.

Consegui EIPASS 7 moduli e avrai subito:
– 0,6 punti ATA assistente amministrativo
– 0,3 punti ATA collaboratore scolastico
– 0,5 punti GPS
– Valenza curricolare
– Esonero esame universitario di informatica
– Valenza in tutti i concorsi della pubblica amministrazione

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.

COSA IMPARERAI

  • Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.

  • Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.

  • Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.

  • Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.

  • Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.

  • Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE

  • Video on demand
  • Sottotitoli
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Tutoring automatico
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Compatibile con PC, mobile e TV
  • Attestato di certificazione
  • Attestato di frequenza

Durata stimata 200 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

CORSO DI DATTILOGRAFIA

COME SI SVOLGE L’ESAME?

• Verifica delle Nozioni Teoriche (18 Domande a Risposta Multipla)

L’esame può essere svolto in presenza presso la nostra sede, o a distanza (online) seguendo le indicazioni previste dal Regolamento “Esami Online”.

Attestato Finale

L’Attestato Finale del Corso di Dattilografia, sarà erogato entro 24ore dal superamento dell’esame (in aula)- 2 giorni online.

“Attestato Professionale per la Dattilografia – 200 ore”

Valore Graduatoria ATA III Fascia: 1 Punto Riconosciuto MIUR – Valido per Aggiornamento ATA 2020 (D.M. 640 del 30 agosto 2017)

Istituito da Ente Pubblico (come previsto da Indicazioni MIUR al Punto 16):

Ente Gestore del Corso: JobHouse formazione.

Il Corso di Dattilografia su Computer consente di ottenere un livello di preparazione professionale nella evoluzione moderna della Dattilografia, mirato a fornire competenze valide agli operatori del mondo della Scuola di oggi. A seconda dei livelli, si ottiene quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

A fine corso il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera del PC secondo quanto previsto dal programma.

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Storia della Dattilografia: Dalle Origini ai nostri giorni
2. La Metodologia
3. L’ Insegnamento
4. Tastiera Normale e Tastiera Cieca
5. Fasi, Copiatura brani
6. Acquisizione e Affinamento della Precisione
7. La Dattilografia nel Mondo Scuola
8. L’Assistente Amministrativo (AA) e la Dattilografia
9. Test ed Esercitazioni Teoriche
10. Test ed Esercitazioni Scrittura Veloce

Coordinatore Amministrativo Contabile

RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO PER LE GRADUATORIE PERSONALE ATA

  Iscrizioni sempre aperte

    Durata del corso: 500 ore

    Requisiti di accesso: Diploma scuola media superiore

Documenti per l’iscrizione:

  • copia carta d’identità
  • copia tessera sanitaria
  • copia titolo di studio

Titolo conseguibile corso Coordinatore Amministrativo: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978)

Modalità di svolgimento delle lezioni: Interamente ONLINE

Modalità di svolgimento esame: sede di Napoli e Salerno

Validità: Percorso riconosciuto a livello nazionale. Titolo di Coordinatore Amministrativo (online) spendibile nelle graduatorie del personale ATA – Profilo Amministrativo (1.5)

Descrizione profilo professionale: Il Coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute. Svolge azioni di supporto amministrativo, gestione informatizzata dei servizi di segreteria, gestione di archivi, database e erogazione di servizi di biblioteca e si occupa del rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali. Può coordinare più addetti inseriti in settori o aree omogenee e può elaborare progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.

COMPETENZE DA ACQUISIRE DURANTE IL CORSO DI COORDINATORE AMMINISTRATIVO ONLINE

1. Trattamento di documenti amministrativo-contabili

2. Coordinamento del settore amministrativo

3. Elaborazione e sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo

4. Gestione di archivi, database e servizi di biblioteca

O.S.A. Operatore Socio – Assistenziale

RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO PER LE GRADUATORIE PERSONALE ATA

  Iscrizioni sempre aperte

    Durata del corso: 600 ore (online)

    Requisiti di accesso: Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione

Documenti per l’iscrizione:

  • copia carta d’identità
  • copia tessera sanitaria
  • copia titolo di studio
Descrizione

L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socioassistenziali.
Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socioassistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

Titolo conseguibile: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978)

Modalità di svolgimento delle lezioni fino al termine dell’emergenza Covid-19: Interamente ONLINE

Validità: Percorso riconosciuto a livello Europeo.

Sbocchi occupazionali:

  • Servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali;
  • Ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente;
  • Mansioni di assistenza diretta alla persona, aiuto domestico e alberghiero
  • Interventi igienico-sanitarie di carattere sociale.

Competenze da acquisire durante il corso di Operatore socio – assistenziale (O.S.A.) (online)

1. Cura dei bisogni fondamentali della persona
2. Assistenza alla salute dell’assistito
3. Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
4. Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
5. Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito

Esame: presso le sedi di Napoli e Salerno

EIPASS DPO

Il programma di certificazione EIPASS DPO è stato realizzato al fine di acquisire le competenze informatiche per operare come Data Protection Officer, sia nella Pubblica Amministrazione sia nel privato.

Il Data Protection Officer è una figura di alto livello professionale che deve essere coinvolta in tutte le questioni inerenti alla protezione dei dati personali. Gode di ampia autonomia ed è designato in funzione delle proprie qualità professionali, soprattutto in relazione alla conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti; deve, inoltre, possedere delle qualità manageriali, oltre che una buona conoscenza delle nuove tecnologie.

Cosa imparerai

Le competenze fanno la differenza

  • Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.

  • Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.

  • Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.

  • Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.

  • Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.

  • Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.

Certificazioni Informatiche

EIPASS 7 MODULI
MODULI D’ESAME
  • I fondamenti dell’ICT
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare e collaborare in Rete
  • Sicurezza informatica
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

– L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:

Consiglio nazionalen° crediti
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori20
Consulenti del lavoro13
Forense (in attesa di rinnovo)10
Geometri e Geometri laureati26
Giornalisti16
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati43

– L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.

– L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici. Inoltre,  corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti da Certipass.

Consegui EIPASS 7 moduli e avrai subito:
– 0,6 punti ATA assistente amministrativo
– 0,3 punti ATA collaboratore scolastico
– 0,5 punti GPS
– Valenza curricolare
– Esonero esame universitario di informatica
– Valenza in tutti i concorsi della pubblica amministrazione

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.

COSA IMPARERAI

  • Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.

  • Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.

  • Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.

  • Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.

  • Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.

  • Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE

  • Video on demand
  • Sottotitoli
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Tutoring automatico
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Compatibile con PC, mobile e TV
  • Attestato di certificazione
  • Attestato di frequenza

Durata stimata 200 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione

Corso online LIM + TABLET

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE

  • Video on demand
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Tutoring automatico
  • Assistenza in chat
  • Accessi illimitati
  • Compatibile con PC, mobile e TV
  • Attestato di frequenza LIM
  • Attestato di frequenza Tablet

Durata totale stimata 400 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.

-L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.

-L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti da Certipass.

Acquisisci 2 punti nelle graduatorie docenti di II e III fascia con i corsi online EIPASS e migliora la tua posizione in graduatoria.

Il corso online sull’uso didattico della LIM e il corso online sull’uso didattico dei Tablet sono stati valutati 1 punto ciascuno nell’ambito dell’ultimo bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017

MODULI D’ESAME LIM

  • Il sistema LIM: tipologie, accessori e software autore

  • Utilizzo della LIM: strumenti, funzioni e software compatibili

  • Didattica digitale con la LIM: strategie, risorse e applicativi specifici

  • Inclusione con la LIM: definizioni, lezioni mirate ed esercizi specifici

MODULI D’ESAME TABLET

  • Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad

  • Impiego di strumenti di produttività a fini didattici

  • Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe

  • Integrare le risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa

  • Insegnare in modo nuovo: aspetti metodologici, setting, progettazione e realizzazione di unità di apprendimento

Corso online CODING SECONDARIA

MODULI D’ESAME

  • Il coding come metodo didattico
  • La programmazione informatica
  • Linguaggi di programmazione
  • Progetti di esempio

– L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.

– L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

Questo percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema assicuriamo i necessari requisiti di qualità previsti da Certipass.

Utilizza i linguaggi di programmazione a scopo didattico: sviluppa problem solving e pensiero computazionale.

COSA IMPARERAI

  • Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula.

  • Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript.

  • Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo.

  • Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari.

  • Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica.

  • Realizzare una storia interattiva abivi con Twine e le varibili; creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo.

QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE

  • Video on demand

  • Sottotitoli

  • Dispense

  • Esercitazioni illimitate

  • Tutoring automatico

  • Assistenza in chat

  • Accessi illimitati

  • Compatibile con PC, mobile e TV

  • Attestato di certificazione

  • Attestato di frequenza

Durata stimata 70 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.

Certificazioni Linguistiche

Certificazione Linguistica: INGLESE B2 - C1 - C2

ENTI DI ACCREDITAMENTO

Enti Certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del Decreto Ministeriale N. 3889 del 7 marzo 2012.

Modalità d’Iscrizione

Contattaci per Informazioni

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l’emissione dell’attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;

  • PayPal;

  • Bonifico. (Riceverà i dati bancari per procedere al pagamento nell’e-mail di conferma iscrizione)

Inglese 

Le certificazioni internazionali sono rilasciate da enti accreditati dal MIUR con il DDG Prot. N. 787 del 22/07/2015.

Le certificazioni internazionali  sono regolamentate dall’ente britannico. Sono riconosciute a livello mondiale e dal MIUR (in Italia)

LA MISSIONE

Attraverso il proprio servizio e la propria professionalità, Studio Prudenzano vuole trasmettere e divulgare la lingua inglese. L’inglese del mondo reale e della quotidianità per dare a tutti opportunità di crescita personale e professionale, per abbattere tutti i limiti e le barriere. Per far sì che ciascuno possa diventare reale parte integrante della realtà moderna in cui la comunicazione è cardine di ogni processo ed evoluzione. L’obiettivo, infatti, è quello di trasmettere un inglese di alto livello. L’inglese che serve nel mondo reale. Cosa significa questo? Non solo imparare una lingua. Significa crescita professionale e personale, poter credere nelle proprie ambizioni, conversare e capire chiunque, abbattere un limite. Significa diventare realmente parte integrante di una realtà moderna in cui la comunicazione è cardine di progresso ed evoluzione.

LE CERTIFICAZIONI

Tutti gli esami  hanno in comune il focus sullo sviluppo delle quattro abilità fondamentali linguistiche. Ciò avviene attraverso la somministrazione di prove specifiche per:

  • la Produzione Scritta (Writing & Use of English)

  • la Comprensione Scritta (Reading)

  • la Produzione Orale (Speaking)

  • la Comprensione Orale (Listening).

Sono disponibili diverse certificazioni, ognuna in relazione ad un livello di preparazione diverso:

  • A1 – Preliminary Equivale al livello A1 (QCER).

  • A2 – Elementary Equivale al livello A2 nel QCER.

  • B1 – Intermediate Equivale al livello B1 nel QCER.

  • B2 – Advanced Equivale al livello B2 nel QCER. 

  • C1 – Proficiency Equivale al livello C1 nel QCER. 

  • C2 – Mastery Equivale al livello C2 (madrelingua) nel QCER. .

Tutti gli esami sono elaborati secondo gli standard più rigorosi da docenti di provata esperienza e professionalità, attenendosi a ben definite procedure nello sviluppo dei test e aderendo pedissequamente al QCER oltre che al Codice Professionale imposto. Superare un esame significa perciò ottenere un titolo serio la cui validità è riconosciuta a livello internazionale.

Corsi Post Laurea

24 CFU

Riconosciuto dal MIUR

Lezioni e materiale online 24 ore su 24

Lezioni ed esame online

Esami e materiale didattico

Gli esami saranno svolti online. Il test è composto da 30 domande per modulo a cui rispondere in 30 minuti. Modalità domande a risposta multipla.

Il discente avrà a disposizione le dispense su cui poter studiare.

Descrizione: decreto di riconoscimento

Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 CFU. (Roma, 31/05/19)

Con riferimento alla fase transitoria di cui al D.Lgs. 13/04/2017 n. 59 e al D.M. 10/08/2017 n. 616, si precisa che i percorsi formativi attivati consentiranno l’acquisizione dei 24 crediti relativi agli ambiti disciplinari 1. 2. 3. 4. sotto indicati in relazione ai settori disciplinari di seguito specificati:

1. Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST59;
2. Psicologia. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST58;
3. Antropologia. Le attività formative afferiscono al settore disciplinare ABST55;
4. Metodologie e Tecnologie didattiche. Le attività formative afferiscono settore disciplinare ABST59.

Gli obiettivi formativi dei percorsi ottemperano a quanto disposto in materia dalla normativa ministeriale.
I percorsi in oggetto saranno articolati in modo da consentire ad ogni studente di acquisire i 24 crediti di cui almeno 6 in almeno 3 degli ambiti di cui sopra.

Le attività si svolgeranno sulla piattaforma dell’ UNIDAV – Università telematica ‘Leonardo Da Vinci’.

Come previsto dal D.M. n. 616/17, nell’ambito dei settori disciplinari succitati, l’Accademia potrà riconoscere come validi ai fini del conseguimento dei 24 CFU anche:

– Crediti maturati nel corso degli studi accademici, in forma curriculare o aggiuntiva, compresi i Master di primo e secondo livello.
– Crediti maturati in singoli esami extracurriculari.
Al termine dei percorsi, l’Istituto certificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi con l’indicazione degli insegnamenti ed altre attività formative, dei CFU acquisiti, dei relativi settori disciplinari, e delle votazioni riportate agli esami.

Corso di Perfezionamento in Insegnare con la metodologia CLIL
Esami e materiale didattico

Gli esami saranno svolti online. Il test è composto da 30 domande per modulo a cui rispondere in 30 minuti. Modalità domande a risposta multipla. Il discente avrà a disposizione le dispense su cui poter studiare.

Durata del Corso: 1.500 ore
Requisiti di accesso: diploma di scuola secondaria superiore
 

Obiettivi e sbocchi professionali
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.

Destinatari

Il Corso di Perfezionamento è rivolto ai possessori di diploma di scuola secondaria superiore Metodologia didattica. Le lezioni prevedono attività didattiche frontali teoriche e pratiche, attività laboratoriali individuali e di gruppo, seminari di approfondimento, case studing. L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Sono previste esercitazioni, sia di gruppo che individuali e case studies in tutti i moduli didattici. Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare.
Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento di ciascun partecipante. Al termine del percorso formativo è previsto un
unico esame finale in forma scritta (test a risposta multipla online)

Certificazioni Perfezionamento e Master

  • Master in Lo sviluppo della ricerca didattica nell’ambito giuridico-economico-IUMNA
  • Master in L’insegnamento nella dimensione interculturale-IUMNA
  • Master in L’insegnamento della lingua italiana come L2 per stranieri-IUMNA
  • Master in Percorsi di educazione alla cittadinanza-IUMNA
  • Master in L’applicazione delle tecnologie delle informazioni e della comunicazione in ambito educativo-IUMNA
  • Master in Insegnare le lingue straniere: nuove metodologie-IUMNA
  • Master in Profilo, funzioni e responsabilità del DSGA-IUMNA
  • Master in Profilo, funzioni e responsabilità: le competenze nelle aree d’intervento del Dirigente Scolastico-IUMNA
  • Master in Percorsi e strumenti di Valutazione delle istituzioni scolastiche e formative-IUMNA
  • Master in L’innovazione nell’insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali-IUMNA
  • Master in L’utilizzo delle nuove Tecnologie applicate alla didattica speciale e competenze specifiche dell’insegnante di sostegno-IUMNA
  • Master in Metodologie e tecnologie per l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA-IUMNA
  • Master in Le tecnologie multimediali per la costruzione dell’ambiente di apprendimento-IUMNA
  • Master in Orientamento formativo e strategie di prevenzione per il contrasto del disagio e della dispersione scolastica e formativa-IUMNA
  • Master in Alternanza Scuola-Lavoro: organizzazione, strategie e metodologie- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Lo sviluppo della ricerca didattica nell’ambito giuridico-economico-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in L’insegnamento nella dimensione interculturale-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in L’insegnamento della lingua italiana come L2 per stranieri-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Profilo, funzioni e responsabilità: le competenze nelle aree d’intervento del Dirigente Scolastico- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Percorsi di educazione alla cittadinanza-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in L’applicazione delle tecnologie delle informazioni e della comunicazione in ambito educativo-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Insegnare con la metodologia CLIL-IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Insegnare le lingue straniere: nuove metodologie- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Profilo, funzioni e responsabilità del DSGA- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Percorsi e strumenti di Valutazione delle istituzioni scolastiche e formative- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in L’innovazione nell’insegnamento nell’ottica dell’integrazione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in L’utilizzo delle nuove Tecnologie applicate alla didattica speciale e competenze specifiche dell’insegnante di sostegno- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Metodologie e tecnologie per l’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Orientamento formativo e strategie di prevenzione per il contrasto del disagio e della dispersione scolastica e formativa- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Le Tecnologie multimediali per la costruzione dell’ambiente di apprendimento- IUMNA
  • Corso di Perfezionamento in Alternanza Scuola-Lavoro: organizzazione, strategie e metodologie – IUMNA
  • PERCORSO DOCENTI – 5 CFU
  • Corso di Perfezionamento in Insegnare con la metodologia CLIL – IUMNA
  • 24 CFU

Altre Certificazioni

Corso Antincendio

Durata

  • 4 ore per aziende a basso rischio d’incendio LIVELLO I,

  • 8 ore per aziende a medio rischio d’incendio LIVELLO II,

  • 16 ore per aziende ad alto rischio d’incendio LIVELLO III.


Destinatari

Componenti della squadra aziendale antincendio

Il corso di Addetto alle Emergenze ed alla Prevenzione Incendi è conforme per modalità, durata e contenuti, ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021

I contenuti del corso, a seconda le tipologie di rischio di incendio, sono quelli specificati nei punti 9.2 9.3 9.4 dell’ Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998.

Al termine del corso verrà rilasciato l’ Attestato di partecipazione valido ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori nominati come Addetti alla lotta e prevenzione incendi all’ interno dei luoghi di lavoro ai sensi dell’ Art. 18 comma b e Art. 43 comma b del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche, organizzative e pratiche per una corretta gestione dei rischi legati ad attività soggette a prevenzione incendi. Il conseguimento dell’attestato dà diritto a far parte delle squadre antincendio aziendali per attività classificate a rischio medio o basso.

Attestazione

Attestato di abilitazione della validità di 3 anni.

Contenuti

  • L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore);

  • Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore);

  • Esercitazioni pratiche (3 ore, in caso di aziende a Medio rischio).

Corso di Primo Soccorso Aziendale

Obiettivi

Il corso fornisce le competenze di base necessarie ad assumere il ruolo di Addetto al Primo Soccorso in azienda ed in particolare mira a:

  1. Saper allertare il sistema di soccorso

  2. Saper riconoscere un’emergenza sanitaria

  3. Saper attuare interventi di primo soccorso necessari

  4. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  5. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  6. Acquisire capacità di intervento pratico

Durata

  • 12 ore per le categorie gruppo B e C

  • 16 ore per la categoria gruppo A

Destinatari

Lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03). Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.

Eventuali prerequisiti

Nessuno

Attestato di frequenza finale

Categoria Gruppo A –B –C

Il Decreto Legislativo 81/2008, stabilisce che “Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza” (Art. 45 –Primo Soccorso)”.

E’ dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso Aziendale.

Contenuti

  • Parte teorica

    • Cos’è l’infortunio;

    • Le cause principali dell’infortunio;

    • Cenni sulla normativa antinfortunistica;

    • Caratteristiche e operatività dell’addetto al Primo Soccorso;

    • La pianificazione del Primo Soccorso;

    • Come affrontare l’infortunio: le caratteristiche principali e i relativi approcci; la correzione della situazione di rischio; l’omissione di soccorso;

    • Prime regole per un soccorso efficace: conoscere il corpo umano; posizionamento e trasporto di un infortunato;

    • Esempi di primo soccorso: arresto cardiorespiratorio; ferite, emorragie, epistassi, shock, traumi, ustioni, folgorazioni, traumi oculari, inalazioni di gas tossici, svenimenti;

    • Presidi medicosanitari previsti dalla legge e contenuto della cassetta di medicazione.

  • Parte pratica

     

    • Consiste in prove di respirazione artificiale e rianimazione su manichino (BLS) e prove di misurazione della pressione arteriosa.

Corso BLSD + Pediatrico e lattante

Corso BLSD + pediatrico e lattante.

Obiettivo del corso è far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione.

Obiettivi del corso

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Rapporto partecipanti/istruttori

6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)


Metodologia didattica

  • Lezioni frontali teoriche;

  • Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;

  • Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;


Durata del corso

5 ore (di cui 1 ore dedicata alla teoria e 4 alla pratica).


Certificazione

La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere uncertificazione della validità di due anni.

Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.


Possibilità di avanzamento nel percorso formativo

I candidati BLSD, laici o operatori sanitari, certificati BLSD per operatori non sanitari, che hanno dimostrato di possedere abiltà pratiche, conoscenze teoriche adeguate e competenze comunicativorelazionali (criteri elencati e specificati nel “Modulo di candidatura Potenziale Istruttore”) possono essere candidati come Potenziali Istruttori corsi Base per operatori non sanitari.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

  • In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
  • In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
  • In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
  • In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
  • In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
  • In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

E inoltre:

  • Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
  • A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
  • A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

RICHIEDI INFO

Compila il Form

OPPURE SCRIVICI SU WHATSAPP

+39 328 586 4512

× Come posso aiutarti?