Vai al contenuto

Altre Certificazioni

Corso Antincendio

Durata

  • 4 ore per aziende a basso rischio d’incendio LIVELLO I,

  • 8 ore per aziende a medio rischio d’incendio LIVELLO II,

  • 16 ore per aziende ad alto rischio d’incendio LIVELLO III.


Destinatari

Componenti della squadra aziendale antincendio

Il corso di Addetto alle Emergenze ed alla Prevenzione Incendi è conforme per modalità, durata e contenuti, ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021

I contenuti del corso, a seconda le tipologie di rischio di incendio, sono quelli specificati nei punti 9.2 9.3 9.4 dell’ Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998.

Al termine del corso verrà rilasciato l’ Attestato di partecipazione valido ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998

Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori nominati come Addetti alla lotta e prevenzione incendi all’ interno dei luoghi di lavoro ai sensi dell’ Art. 18 comma b e Art. 43 comma b del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche, organizzative e pratiche per una corretta gestione dei rischi legati ad attività soggette a prevenzione incendi. Il conseguimento dell’attestato dà diritto a far parte delle squadre antincendio aziendali per attività classificate a rischio medio o basso.

Attestazione

Attestato di abilitazione della validità di 3 anni.

Contenuti

  • L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore);

  • Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore);

  • Esercitazioni pratiche (3 ore, in caso di aziende a Medio rischio).

Corso di Primo Soccorso Aziendale

Obiettivi

Il corso fornisce le competenze di base necessarie ad assumere il ruolo di Addetto al Primo Soccorso in azienda ed in particolare mira a:

  1. Saper allertare il sistema di soccorso

  2. Saper riconoscere un’emergenza sanitaria

  3. Saper attuare interventi di primo soccorso necessari

  4. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  5. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  6. Acquisire capacità di intervento pratico

Durata

  • 12 ore per le categorie gruppo B e C

  • 16 ore per la categoria gruppo A

Destinatari

Lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03). Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.

Eventuali prerequisiti

Nessuno

Attestato di frequenza finale

Categoria Gruppo A –B –C

Il Decreto Legislativo 81/2008, stabilisce che “Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza” (Art. 45 –Primo Soccorso)”.

E’ dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso Aziendale.

Contenuti

  • Parte teorica

    • Cos’è l’infortunio;

    • Le cause principali dell’infortunio;

    • Cenni sulla normativa antinfortunistica;

    • Caratteristiche e operatività dell’addetto al Primo Soccorso;

    • La pianificazione del Primo Soccorso;

    • Come affrontare l’infortunio: le caratteristiche principali e i relativi approcci; la correzione della situazione di rischio; l’omissione di soccorso;

    • Prime regole per un soccorso efficace: conoscere il corpo umano; posizionamento e trasporto di un infortunato;

    • Esempi di primo soccorso: arresto cardiorespiratorio; ferite, emorragie, epistassi, shock, traumi, ustioni, folgorazioni, traumi oculari, inalazioni di gas tossici, svenimenti;

    • Presidi medicosanitari previsti dalla legge e contenuto della cassetta di medicazione.

  • Parte pratica

     

    • Consiste in prove di respirazione artificiale e rianimazione su manichino (BLS) e prove di misurazione della pressione arteriosa.

Corso BLSD + Pediatrico e lattante

Rapporto partecipanti/istruttori

6:1 (di cui almeno un professionista sanitario)


Metodologia didattica

  • Lezioni frontali teoriche;

  • Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;

  • Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi;


Durata del corso

5 ore (di cui 1 ore dedicata alla teoria e 4 alla pratica).


Certificazione

La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere uncertificazione della validità di due anni.

Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.


Possibilità di avanzamento nel percorso formativo

I candidati BLSD, laici o operatori sanitari, certificati BLSD per operatori non sanitari, che hanno dimostrato di possedere abiltà pratiche, conoscenze teoriche adeguate e competenze comunicativorelazionali (criteri elencati e specificati nel “Modulo di candidatura Potenziale Istruttore”) possono essere candidati come Potenziali Istruttori corsi Base per operatori non sanitari.

Corso BLSD + pediatrico e lattante.

Obiettivo del corso è far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione.

Obiettivi del corso

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

  • In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
  • In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
  • In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
  • In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
  • In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
  • In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

E inoltre:

  • Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
  • A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
  • A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).
× Come posso aiutarti?