Vai al contenuto

Corsi per Edilizia - Impiantistica

FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO IN AZIENDE CLASSIFICATE A RISCHIO ALTO (48 ORE)

MODULO NORMATIVO – GIURIDICO: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; ex D.Lgs. n. 231/2001; Il sistema istituzionale della prevenzione; I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08

Numero ore Teoria: 8

MODULO GESTIONALE: Gestione ed organizzazione della sicurezza; valutazione dei rischi; infortuni mancati; DVR; obblighi connessi ai contratti di appalto/opera/somministrazione; DUVRI; documentazione tecnico amministrativa; prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze

Numero ore Teoria: 8

MODULO TECNICO: Rischio stress lavoro-correlato; rischi ricollegabili a genere, età e provenienza da altri paesi; DPI; sorveglianza sanitaria; MMC; valutazione dei rischi: norma UNI ISO 11228-1 e metodo NIOSH; rischio derivante da operaz. di traino ‘ spinta: norma UNI ISO 11228-2.

Numero ore Teoria: 8

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per datori di lavoro in aziende classificate a rischio alto ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 81/2008, dell’Accordo Stato Regioni del 21/11/2011 e dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016

RELAZIONI E COMUNICAZIONE: Il sistema delle relazioni e della comunicazione; Gestione della comunicazione: metodi, tecniche e strumenti; Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica; negoziazione e gestione delle relazioni sindacali.

Numero ore Teoria: 8

STRESS LAVORO-CORRELATO: Le fasi del percorso per la valutazione dello Stress Lavoro Correlato; percorso, strumenti, indicatori aziendali; L’analisi del contenuto del lavoro e della soggettività; DVR e valutazione del rischio stress; Misure di prevenzione e protezione.

Numero ore Teoria: 8

MODULO RELAZIONALE: Formazione e consultazione dei lavoratori; informazione, formazione e addestramento; sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; consultazione e partecipazione dei RLS; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS

Numero ore Teoria: 8

FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO A (16 ORE)

CONOSCENZE GENERALI: Anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; lesioni toraco-addominali, cranio-encefalici, della colonna vertebrale..; intossicazioni; massaggio cardiaco; respirazione artificiale; reazioni allergiche; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Numero ore Pratica: 4

Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e del D.M. 388/03 in aziende appartenenti al gruppo A

CAPACITÀ D’INTERVENTO:Acquisire capacità di intervento pratico; comunicazione, primo soccorso e rianimazione; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici; rianimazione cardiopolmonare; tamponamento emorragico.

Numero ore Pratica: 6

GESTIONE DELL’EMERGENZA : Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; interventi di primo soccorso; rischi specifici dell’attività svolta; conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

Numero ore Teoria:6

FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 - [16 ore]

Descrizione attestato: FORMAZIONE ANTINCENDIO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ DI LIVELLO 3 ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e D.M. del 02/09/2021

ESERCITAZIONI PRATICHE: Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi; presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute); esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi. presa visione del registro antincendio; chiarimenti ed  esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Numero ore Pratica: 4

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI: Principi sulla combustione; le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; le sostanze estinguenti; i rischi alle persone ed all’ambiente; specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

Numero ore Pratica: 4

STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte) : Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. Misure antincendio (prima parte): reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione; esodo; rivelazione ed allarme; controllo di fumo e calore.

Numero ore Teoria:4

STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte) : Misure antincendio (seconda parte): controllo dell’incendio; operatività antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza: procedure di emergenza; procedure di allarme; procedure di evacuazione

Numero ore Teoria:4

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI (ALTO RISCHIO) [16 ORE]

RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (II): Radiazioni elettromagnetiche; rumore, vibrazioni, radiazioni; microclima e illuminazione, VDT; DPI; Organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; MMC; movimentazione merci.

Numero ore Teoria: 4

GESTIONE DELLE EMERGENZE: Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio; procedure organizzative per il primo soccorso Incidenti e infortuni mancati; organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro.

Numero ore Teoria: 4

Descrizione attestato:CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – ALTO RISCHIO ai sensi del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

CONCETTI DI BASE:Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione Organizzazione della prevenzione aziendale

Numero ore Teoria: 2

SOGGETTI AZIENDALI E LORO FUNZIONI: Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Numero ore Teoria: 2

RISCHI SPECIFICI RIFERITI ALLA MANSIONE (I): Rischi meccanici e elettrici generali, macchine, attrezzature di lavoro, rischio cadute dall’alto, rischi da esplosione; rischi chimici; nebbie, olii, fumi, vapori e polveri; etichettatura di prodotti; rischi cancerogeni; rischi biologici e fisici.

Numero ore Teoria: 4

Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza - (32 ore)

Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – (32 ore) (ai sensi dell’art.37 commi 10 e 11, e art.47 del Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i.)

Modulo I:  Introduzione al Corso: Normativa di riferimento – Numero Ore Teoria: 4

Modulo II: L’organizzazione della Sicurezza e i Soggetti – Numero Ore Teoria: 4

Modulo III: La percezione del Rischio e la sua Valutazione – Numero Ore Teoria: 4

Modulo IV: L’Attività del R.L.S. – Numero Ore Teoria: 4

Modulo V: Classificazione dei Rischi (parte 1) – Numero Ore Teoria: 4

Modulo VI: Classificazione dei Rischi (parte 2) – Numero Ore Teoria: 4

Modulo VII: Ricadute Applicative e Organizzative della VdR – Numero Ore Teoria: 4

Modulo VIII: Relazioni e Comunicazioni Numero Ore Teoria: 4

Validità del corso online in modalità e-learning: Il corso può essere svolto in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 previo di quanto esplicitato dal CCNL applicato.

Verifiche e valutazione: L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.

Attestato: Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.

Soggetto formatore: E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.

Strutturazione corso:

Destinatari: Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).

Riferimenti normativi: Articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e Accordo del 7 luglio 2016.

Obbiettivi del Corso: Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La durata minima dei corsi è di 32 ore.

FORMAZIONE TEORICO-PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI/PREPOSTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO/TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI (28 ORE)

MODULO PRATICO: Montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a tubi e giunti (PTG); montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a telai prefabbricati (PTP); montaggio-smontaggio-trasformazione ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP); gestione prima emergenza ‘ salvataggio.

Numero ore Pratico:14

 

Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICA ABILITANTE PER ADDETTI/PREPOSTI AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO/TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI ai sensi dell’art. 136 e dell’allegato XXI del D.Lgs. 81/2008 s.m.i.

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Legislazione in materia di prevenzione infortuni; analisi dei rischi; norme di buona tecnica e di buone prassi; statistiche infortuni e violazioni norme nei cantieri; Titolo IV, capo II limitatamente ai «Lavori in quota» e Titolo IV, capo I «Cantieri» del D.lgs. 81/2008 e s.m.i

Numero ore Teoria:4

MODULO TECNICO: Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto; DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; ancoraggi: tipologie e tecniche; verifiche di sicurezza

Numero ore Teoria:10

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI (22 ORE)

CORSO BASE: per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso:Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi. Responsabilità dell’operatore.

Numero ore Teoria:1

CORSO BASE: per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso: Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti Approntamento della gru per il trasporto o lo spostamento Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc. Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc. Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento Manovre della gru senza carico singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali Imbracatura dei carichi Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza

Numero ore Pratica: 7

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI (Ai sensi degli artt. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 – correttivo D.Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012)

CORSO BASE: per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso: Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento Principali rischi e loro cause Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni Condizioni di stabilità di una gru mobile Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru Segnaletica gestuale

Numero ore Teorico: 6

MODULO AGGIUNTIVO (aggiuntivo al corso base): per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile: Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni Condizioni di stabilità di una gru con falcone telescopico o brandeggiabile Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru con falcone telescopico o brandeggiabile Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile

Numero ore Teorico: 6

MODULO AGGIUNTIVO (aggiuntivo al corso base): per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile: Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive Esercitazoni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc. Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su pneumatici Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare

Numero ore Teorico: 4

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI - PROTOCOLLI E PROCEDURE - COVID19 [4 ORE]

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI – PROTOCOLLI E PROCEDURE – COVID19 ai sensi dell’art.37 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Rischio Biologico secondo normativa nazionale; Rischio Biologico e DVR: linee guida e documenti a supporto; Procedure semplificate e Warning & Reporting: loro complicazione e valenza operativa; Sanificazione e sanificatori; DPI (Dispositivi di Protezione Individuali); Vestizione e Svestizione; Ruoli, responsabilità; Applicazioni pratiche e Risoluzioni; Gestione delle emergenze: interazione tra operatori e soggetti, interazione tra datore di lavoro e dipendenti, interazioni tra colleghi; Casi studio e dibattito.

Numero ore Teoria: 4

CORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021

Parte Teorica (1A e 2A): Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni: 1. della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; 2. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT. Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione). Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.

Numero ore Teoria: 12

Descrizione attestato: CORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021 ai sensi Norma CEI 11-27 Edizione V del 2021 (Livello 1A, 2A, 1B e 2B)

Parte Pratica (1B e 2B): Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali. Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro. Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori. Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti: sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale; esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale; effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT; messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio. Verranno inoltre descritte alcune criticità particolarmente significative riscontrate nell’esecuzione dei lavori elettrici.

Numero ore Teoria: 4

FORMAZIONE TEORICO-PRATICA PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE (16 ORE)

Descrizione attestato: Teorico/Pratico abilitante per Addetti alla Conduzione di Escavatori Idraulici, Caricatori Frontali e Terne ai sensi dell’art. 73 e dell’All. IX del D.Lgs 81/08 e dell’ASR 22/02/2012

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Numero ore Teoria:1

MODULO TECNICO:Attrezzature con riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli; componenti strutturali; dispositivi di comando e sicurezza; visibilità e identificazione zone cieche. Controlli; uso in sicurezza, rischi e precauzioni; protezione da agenti fisici

Numero ore Teoria: 3

MODULO PRATICO I: Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e di sicurezza; controlli pre-utilizzo; pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento; operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi

Numero ore Teoria:6

MODULO PRATICO II: Esercitazioni di pratiche operative; Uso, messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, caricatori frontali e terne. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Numero ore Teoria:6

FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (24 ORE)

Formazione particolare aggiuntiva per preposti: Analisi dei principali rischi settoriali con particolare riferimento al contesto in cui opera il preposto (test – interattività) ‘ Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione ‘ Incidenti – infortuni – quasi infortuni ‘ Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori ‘ Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza, da parte dei lavoratori, delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione ‘ Verifica finale di apprendimento 

Numero ore Teoria: 4

Descrizione attestato: FORMAZIONE PREPOSTI RISCHIO ALTO (Ai sensi degli artt. 36 e 37 comma 1 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011)

MODULO GENERALE: ‘ Rischio ‘ Danno ‘ Prevenzione ‘ Protezione ‘ Organizzazione della prevenzione aziendale ‘ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ‘ Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Numero ore Pratica: 4

Modulo Specialistico : ‘ Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato) ‘ Dispositivi di Protezione Individuale ‘ Organizzazione del lavoro ‘ Movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi) ‘ Segnaletica di sicurezza ‘ Emergenze ‘ Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico ‘ Procedure di esodo e incendi ‘ Procedure organizzative per il primo soccorso ‘ Incidenti e infortuni mancati ‘ Altri rischi

Numero ore Teoria:12

FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER PREPOSTI :‘ Riepilogo normativo ‘ I principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi e responsabilità ‘ Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione ‘ Definizione e individuazione dei fattori di rischio ‘ Il processo di valutazione dei rischi ‘ Il ruolo del preposto

Numero ore Teoria: 4

FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE (CON ROTAZIONE VERSO IL BASSO E VERSO L'ALTO) (14 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE (CON ROTAZIONE VERSO IL BASSO E VERSO L’ALTO) ai sensi del D.Lgs 81/2008 s.m.i. art. 73 allegato V e dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: Presentazione dei corso. Cenni di normativa generate in materia di igiene e sicurezza dei lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n.81/2008).

Numero ore Teoria:1

MODULO TECNICO: Norme di utilizzo della gru a torre e tipologie; rischi; tecnologia e componenti strutturali; dispositivi di comando e di sicurezza; condizioni di equilibrio; diagrammi di carico; controlli pre-utilizzo; operazioni vietate; operazioni di fine utilizzo; manutenzione

Numero ore Teoria: 7

MODULO PRATICO: Individuazione componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza; controlli pre-utilizzo, controlli visivi e funzionali; utilizzo della gru a torre; operazioni di messa in servizio e di fine-utilizzo

Numero ore Pratica: 6

FORMAZIONE PER CONDUCENTI DI GRU PER AUTOCARRO (12 ORE)

Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO DI GRU SU AUTOCARRO ai sensi del D.Lgs 81/2008, art. 73, allegato IV e dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012

MODULO GIURIDICO -NORMATIVO:Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Numero ore Pratica: 1

MODULO TECNICO: Terminologia e caratteristiche; condizioni di stabilità; dispositivi di comando; documentazioni, targhe segnaletiche e tabelle di carico; dispositivi di controllo; trasferimento, posizionamento e stabilizzazione; utilizzo in sicurezza e rischi; segnaletica gestuale

Numero ore Pratica: 3

MODULO PRATICO:Componenti strutturali; controlli pre-utilizzo e prima del trasferimento su strada; manovre senza carico; pianificazione operazioni e accessori speciali; esercitazione pratiche; imbracature carichi; uso in sicurezza, gestione emergenze, registro di controllo

Numero ore Pratico: 8

FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI ANTICADUTA (III CATEGORIA) (8 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO DPI ANTICADUTA DI III CATEGORIA ai sensi del D.Lgs. coordinato 81/08 e 106/2009, art. 36, 37, 76, 77

MODULO PRATICO (I): Illustrazione dei DPI; equipaggiamento corretto dei DPI; collegamento corretto dei DPI; posizionamento in appoggio su struttura verticale; accesso e posizionamento su scala semplice; accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta; uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale

Numero ore Pratica: 2

MODULO PRATICO (II):Soccorso dell’operatore in quota; installazione di funi di lavoro e di sicurezza; protezione delle funi; accesso dall’alto con uscita verso il basso; accesso dall’alto con uscita verso l’alto; accesso dal basso con uscita verso il basso: metodi, tecniche e procedure operative

Numero ore Teoria: 2

MODULO TEORICO (I): Lavoro in quota e pericolo di caduta; rischio caduta dall’alto; valutazione, prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto; normativa di riferimento vigente; arresto in sicurezza della caduta dall’alto; protezione individuale e DPI; caratteristiche e scelta dei DPI; obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI

Numero ore Pratica: 2

MODULO TEORICO (II): Nota informativa del fabbricante; durata, manutenzione e conservazione dei DPI; procedura di verifica e controllo dei DPI; sistemi di protezione; continuità di protezione in quota e doppia protezione; sistemi di accesso e posizionamento con funi; punto e sistemi di ancoraggio sicuro; uso e limitazioni di utilizzo dei DPI; fattore di caduta e il tirante d’aria

Numero ore Pratica: 2

FORMAZIONE PER OPERATORI ADDETTI AI LAVORI SU STRADA - POSIZIONAMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE (8 ORE)

Descrizione attestato: CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI ADDETTI AI LAVORI SU STRADA – POSIZIONAMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE (ai sensi del D.Lgs 81/2008 s.m.i. e art. 3 del D.M. 04/03/2013)

MODULO TECNICO:Disciplina tecnica relativa agli schemi segnaletici; DPI; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza

Numero ore Teoria: 3

MODULO PRATICO: Tecniche di installazione e rimozione segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, D e su strade di tipo C, E, F; tecniche di intervento mediante ‘cantieri mobili’; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

Numero ore Pratica: 4

MODULO GIURIDICO:Cenni sulla prevenzione infortuni con riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; Codice della Strada e regolamento di attuazione; statistiche infortuni e violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico; analisi dei rischi

Numero ore Teoria: 1

FORMAZIONE PRIMO INGRESSO IN CANTIERE PER LAVORATORI EDILI (16 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PRIMO INGRESSO IN CANTIERE PER LAVORATORI EDILI ai sensi degli art. 36 e 37 del D.Lgs 81/08 e dei contratti collettivi di categoria

GESTIONE DELLE EMERGENZE: Nozioni di Primo Soccorso; sicurezza in cantiere; l’incendio e la sua prevenzione; DPI: norme, caratteristiche, classificazioni, tipologia, scelta dei DPI, obblighi lavoratori; allertare il sistema di soccorso; percezione del rischio, primo soccorso e pronto soccorso

Numero ore Teoria: 4

RISCHI SPECIFICI IN CANTIERE: MMC; rischi specifici: agenti fisici, rumore, vibrazioni meccaniche, agenti chimici, agenti biologici, obblighi del datore di lavoro, misure di prevenzione e protezione; segnaletica di sicurezza; PIMUS; POS e PSC; normativa di riferimento 4

Numero ore Teoria: 4

MODULO INFORMATIVO: Diritti, doveri e comportamenti del lavoratore nel rapporto di lavoro; organizzazione aziendale; organi di vigilanza e controllo; concetti di salute, infortunio, rischio, danno, prevenzione e protezione; come difendere la propria salute

Numero ore Teoria: 4

VALUTAZIONE DEI RISCHI: Figure di cantiere: cantiere, committente, coordinatore della sicurezza, datore di lavoro, preposto, medico competente; fonti di pericolo; rischi tipici di cantieri edili e relative misure di prevenzione e protezione

Numero ore Teoria: 4

FORMAZIONE TEORICO/PRATICA PER OPERATORE DI MACCHINE DA TRIVELLAZIONE E SONDAGGI PER PICCOLI E GRANDI DIAMETRI (60 ORE)

MECCANICA – ELETTROMECCANICA – IDRAULICA:Grandezze fisico-meccaniche: definizioni ed unità di misura; elettromeccanica: motori elettrici monofase e trifase, circuiti elettrici, spine e prese, differenziale; idraulica e pneumatica: definizioni delle grandezze e unità di misura, componenti impianto idraulico e pneumatico

Numero ore Teoria: 6

TIPOLOGIE DI PERFORAZIONE: Macchine impiegate, procedure esecutive; pali, paratie, dreni: macchine, attrezzature, utensili e procedure esecutive; procedure trattamento fanghi bentonitici; lavori speciali: elica continua, idrofresa; analisi possibili rischi; misure di tutela; DPI

Numero ore Teoria: 6

MANUTENZIONE DELLA MACCHINA IN SICUREZZA: Libretto uso e manutenzione; ingrassaggio; verifica dei livelli di olio; lubrificazione e pulizia filtri; presentazione della macchina: organi di comando; dispositivi di sicurezza; controlli e manutenzioni prima dell’impiego; modalità di spostamento, posizionamento e montaggio dell’attrezzatura in sicurezza.

Numero ore Teoria: 6

IMPIANTISTICA DELLA MACCHINA: Oleodinamica; elettromeccanica; elettronica; pneumatica

Numero ore Teoria: 6

TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA E POSSIBILI SVILUPPI: Evoluzione delle macchine e delle attrezzature per perforazione;evoluzione delle soluzioni costruttive in cui trovano applicazione le tecniche di perforazione

Numero ore Teoria: 6

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICA PER OPERATORE DI MACCHINE DA TRIVELLAZIONE E SONDAGGI PER PICCOLI E GRANDI DIAMETRI ai sensi dell`art. 37 e 73 comma 1,2,3 e 4 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs. 106/2009

MODULO INTRODUTTIVO:Presentazione degli obiettivo del percorso abilitante; illustrazione delle modalità di svolgimento del percorso; adempimenti tecnici e burocratici per l’avvio del percorso

Numero ore Teoria:4

SICUREZZA SUL LAVORO NEL CANTIERE:La legislazione in materia di Prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro; attori della sicurezza nel cantiere: compiti e responsabilità; rischio, misura di sicurezza; organizzazione della sicurezza nei cantieri edili e stradali

Numero ore Pratica: 6

GESTIONE AMBIENTALE: LE TERRE: Principali caratteristiche delle terre; classificazione delle terre e loro origine; principali caratteristiche dei depositi sciolti; riconoscere i diversi tipi di terre; acqua nei terreni: i tipi di falda acquifera; applicazioni delle perforazioni nei terreni sciolti; rischi nella perforazione delle terre

Numero ore Teoria:6

I SONDAGGI GEOGNOSTICI: La stratigrafia; geologia regionale: cenni alla distribuzione dei principali tipi di rocce e di terreni; cenni ai metodi di carotaggio in roccia e in terra; applicazioni e significato delle principali prove

Numero ore Pratica: 6

PROVA PRATICA: Perforazione e manovre degli utensili in sicurezza; trasporto della macchina in sicurezza; smontaggio dell’attrezzatura in sicurezza; carico della macchina in sicurezza; trasporto della macchina in sicurezza

Numero ore Teoria: 8

 

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) - [H16]

TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER INSTALLATORI DI PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA (PLAC) ai sensi dell`art. 37, 71, 73 comma 4, 77 commi 4 e 5 e 136 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009

MODULO TEORICO/TECNICO: Presentazione del corso con normative e linee guida con riferimento anche ai lavori in quota ed all’uso delle necessarie attrezzature D.P.I. (D.Lgs 81/2008) e responsabilità dell’operatore; conoscenza base della PLAC monocolonna e bicolonna , componenti strutturali, dispositivi di comando, individuazione delle informazioni (manuale, valutazione dei rischi), i doveri e le responsabilità dell’utilizzatore di piattaforme; Regole per la conduzione in sicurezza delle piattaforme; I rischi che si corrono e i potenziali pericoli che ne derivano da uso improprio.

Numero ore Teoria: 8

MODULO PRATICO: Conduzione e manovra del PLAC monocolonna o bicolonna ; Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; Controlli pre – utilizzo e posizionamento della PLAC sul luogo di lavoro; Esercitazioni pratiche ed operative con manovre di emergenza; Messa a riposo della PLAC a fine lavoro; Prove pratiche di addestramento con posizionamento con montaggio, smontaggio, posizionamento e installazione della macchina.

Numero ore Pratica: 8

ADDETTI ALL'UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA' IN QUOTA - TRABATTELLI (4 ORE)

Descrizione attestato: ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA’ IN QUOTA – TRABATTELLI (Ai sensi degli artt. 36, 37 e 73 del D.Lgs 81/08 – correttivo D.Lgs 106/09)

TEORICO-PRATICO DISPOSITIVI ANTICADUTA (2 ORE):Normativa vigente, classificazione e caratteristiche tecniche dei DPI; Protezione individuale e DPI; Valutazione dei rischi e procedure di prevenzione; Definizione delle modalità per il corretto uso dei DPI anticaduta in relazione alle problematiche operative; Scelta dei DPI, note conoscitive, verifiche e manutenzione degli stessi; Utilizzo di casco di protezione e DPI di I – II – III categoria; Indossamento e Addestramento all’utilizzo dei DPI anticaduta: imbracature e dispositivi di sicurezza, sistemi anticaduta.

Numero ore Teoria: 2

TEORICO TRABATTELLI (2 ORE) : Normativa vigente opere provvisionali: i ponti su ruote a torre (trabattelli); Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/08 e Allegato XXIII; DPI specifici per l’uso dell’attrezzatura; Elementi di prima emergenza e salvataggio; Nozioni di base sull’uso dei trabattelli in sicurezza; Il manuale d’uso e le verifiche manutentive; Esempi di infortuni nell’uso dei trabattelli 2

Numero ore Teoria: 2

FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER ADDETTI IMBRACATURA CARICHI [4 ore]

FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO PER ADDETTI IMBRACATURA CARICHI ai sensi dell’art. 71 c.7 lettera a e degli artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/08 s.m.i

MODULO PRATICO: Pianificazione dell’attività ; Analisi del carico da movimentare ed effettuazione delle operazioni di imbracatura per il sollevamento; Individuazione dei componenti strutturali principali delle brache e degli accessori per il sollevamento; Individuazione del baricentro del carico e controlli da dover effettuare prima di effettuare le operazioni di imbracatura; Dispositivi di sicurezza sei sistemi di aggancio; Controlli pre-utilizzo; Controlli da eseguire dopo aver fatto l’imbracatura del carico, prima di effettuare il sollevamento; Esercitazioni pratiche operative; Operazioni di deposito dei carichi.

Numero ore Pratica: 2

MODULO TEORICO: PCenni di normativa generale; Responsabilità  dell’operatore. Brache ed accessori per il sollevamento; Tipologie di brache e accessori utilizzati per il sollevamento; Dispositivi di sicurezza dei sistemi di aggancio; Elementi di verifica prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali; Valutazione dei rischi presenti durante le operazioni di imbracatura e sollevamento di carichi; Analisi delle cause principali che possono causare una caduta del carico; Misure di prevenzione e protezione da adottare; DPI specifici; Procedure operative di sicurezza per le operazioni di imbraco.

Numero ore Teoria: 2

FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) - (12 ORE)

PRATICO : Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.. Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere:. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature.. Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovra di caricamento; movimentazione carichi pesanti; uso con forche o pinza.. Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l`utilizzo non autorizzato.

Numero ore Pratica: 8

Descrizione attestato: FORMAZIONE TEORICO/PRATICO ABILITANTE PER OPERATORE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI PALE CARICATRICI FRONTALI E CON BRACCIO MOBILE (RAGNO) ai sensi dell`art. 37, 71 comma 7 e 73 comma 5 del D. Lgs. 81/2008 correttivo D.Lgs106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

GIURIDICO-NORMATIVO:Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell`operatore.

Numero ore Teoria: 1

TECNICO :Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell`attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita`, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull`organizzazione dell`area di scavo o lavoro.. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema manobraccio.

Numero ore Teoria: 3

CORSO ABILITANTE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI AUTOBETONIERE ED AUTOPOMPE PER CALCESTRUZZO - (H18)

CORSO ABILITANTE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI AUTOBETONIERE ED AUTOPOMPE PER CALCESTRUZZO ai sensi artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

MODULO GIURIDICO – NORMATIVO: cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili. responsabilità dell’ operatore.

Numero ore Pratica: 1

MODULO PRATICO: individuazione dei componenti strutturali. identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento. controlli preliminari all’ utilizzo. pianificazione del percorso. applicazione delle norme di comportamento sulla viabilita’ ordinaria e in cantiere.controllo dell’ idoneità del sito di scarico del calcestruzzo. posizionamento e stabilizzazione del mezzo.pratiche operative. esercitazioni. controlli preliminari allo scarico. simulazione di scarico/distribuzione del calcestruzzo, anche in presenza di linee elettriche e in prossimita’ di vie di traffico. il pompaggio del calcestruzzo. chiusura del braccio. pulizia e manutenzione dei mezzi. operazioni di fine lavoro. PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.

Numero ore Pratica: 9

MODULO TECNICO: l’ autobetoniera: struttura e caratteristiche. categorie di pompe: struttura e caratteristiche. dispositivi di comando e sicurezza. controlli preliminari all’utilizzo. dpi. modalità di utilizzo in sicurezza. analisi e valutazione dei rischi più’ ricorrenti nell’ utilizzo delle pompe e delle autobetoniere. spostamento, traslazione, posizionamento, stabilizzazione, manovre. partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere. controlli preliminari alla partenza. norme di comportamento sulla viabilità ordinaria. accesso e transito in sicurezza nel cantiere. operazioni preliminari allo scarico. scarico del calcestruzzo. pulizia dei mezzi. manutenzione ordinaria e straordinaria della pompa.

Numero ore Teoria: 8

FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI CABINE ELETTRICHE (12 ORE)

Descrizione attestato: ORMAZIONE PER ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI CABINE ELETTRICHE (12 ORE) Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Correttivo D.Lgs. 106/09 e Norma CEI 78-17:2015

GIURIDICO-TECNICO: Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle cabine elettriche MT/BT con particolare riferimento alla norma CEI 78-17 ‘Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT dei clienti/utenti finali’; Profilo professionale del manutentore elettrico e degli addetti alla manutenzione elettrica; Cabine di trasformazione MT/BT: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico; Dispositivi di protezione: tipologie e caratteristiche elettriche, coordinamento con dispositivi del distributore pubblico (CEI 0-16); La dichiarazione di adeguatezza; Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica; Documentazione degli interventi di manutenzione delle cabine elettriche; Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità; Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica; Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nelle attività di manutenzione; Qualifiche richieste ai sensi della Norma CEI 11-27 (Qualifiche PAV PES PEI); Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori di manutenzione elettrica; Obblighi di denuncia e smaltimento delle sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche.

Numero ore Teoria: 12

UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE]

UTILIZZO IN SICUREZZA DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI [4 ORE] ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 73 allegato VI

TEORICO/PRATICO:

  • NORMA DI RIFERIMENTO D.LGS. 81/08 E SMI;
  • DEFINIZIONI DI TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI;
  • LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TRANSPALLET;
  • UTILIZZO DEI TRANSPALLET E RISCHI CONNESSI;
  • LETTURA E COMPRENSIONE DEL MANUALE; VERIFICHE OPERATIVE; CONOSCENZSA DEI PRODOTTI SPECIFICI;
  • DPI;
  • LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI, L’USO DI ATTREZZATURE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI.

Numero ore Teoria: 2     Numero ore Pratica: 2

ADDETTI ALL'UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA' IN QUOTA - TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI [8 ore]

Descrizione attestato: ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER LE ATTIVITA’ IN QUOTA – TRABATTELLI E SCALE PORTATILI/TRASFORMABILI ai sensi art. 36, 37 e 73 del D.Lgs 81/08 – correttivo D.Lgs 106/09; Allegato XXI del D.Lgs 81/08

ESERCITAZIONI PRATICHE: 4 ore

DISPOSITIVI ANTICADUTA: Normativa vigente, classificazione e caratteristiche tecniche dei DPI; Protezione individuale e DPI; Valutazione dei rischi e procedure di prevenzione; Definizione delle modalità per il corretto uso dei DPI anticaduta in relazione alle problematiche operative; Scelta dei DPI, note conoscitive, verifiche e manutenzione degli stessi; Utilizzo di casco di protezione e DPI di I – II – III categoria; Indossamento e Addestramento all’utilizzo dei DPI anticaduta: imbracature e dispositivi di sicurezza, sistemi anticaduta.

Numero ore Teoria: 2

TRABATTELLI: Normativa vigente opere provvisionali: i ponti su ruote a torre (trabattelli); Caratteristiche dei trabattelli secondo il D.Lgs. 81/08 e Allegato XXIII; DPI specifici per l’uso dell’attrezzatura; Elementi di prima emergenza e salvataggio; Nozioni di base sull’uso dei trabattelli in sicurezza; Il manuale d’uso e le verifiche manutentive; Esempi di infortuni nell’uso dei trabattelli.

Numero ore Teoria: 1

TRABATTELLI: Requisiti di sicurezza, caratteristiche, modalità corrette di utilizzo, manutenzione e controlli periodici.

Numero ore Teoria: 1

CORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI - CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021

Descrizione attestato: FORSO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI – CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE LIVELLI 1A E 2A, 1B E 2B DELLA NUOVA NORMA CEI 11-27 DEL 2021 ai sensi Norma CEI 11-27 Edizione V del 2021 (Livello 1A, 2A, 1B e 2B)

Parte Teorica (1A e 2A):Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni: 1. della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; 2. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT. Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione). Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.

Numero ore Teoria: 12

Parte Pratica (1B e 2B) :Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali. Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro. Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori. Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti: sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale; esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale; effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT; messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio. Verranno inoltre descritte alcune criticità particolarmente significative riscontrate nell’esecuzione dei lavori elettrici.

Numero ore Pratica: 4

× Come posso aiutarti?