- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
RLS: ELEZIONE, COMPITI E FORMAZIONE NECESSARIA
RLS è la sigla per indicare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Per definizione il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, da qui RLS, è “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” (Art. 2 D.lgs. 81/08): è dunque una persona che ha ricevuto una formazione particolare in materia di salute e sicurezza tale da assicurargli adeguate competenze sulla prevenzione dei rischi specifici dell’ambito in cui esercita e sul loro controllo.
Quali sono i compiti del RSL?
Le principali funzioni del RLS sono (art. 50 D.lgs. 81/08):
accedere ai luoghi di lavoro,
ricevere le informazioni e la documentazione inerente alla valutazione dei rischi,
partecipare alla riunione periodica,
fare proposte in merito all’attività di prevenzione.
Modalità di elezione del RLS
La figura dell’RLS può essere interna o esterna all’azienda:
RLS interno: può essere eletto direttamente tra i lavoratori dipendenti o designato tra le rappresentanze sindacali (se presenti in azienda). Nel caso di elezione fra i lavoratori, tutti i lavoratori si possono candidare, purché siano assunti con contratto a tempo indeterminato. L’elezione deve essere verbalizzata e, secondo l’articolo 18 del D.lgs. 81/08, il nominativo del RLS eletto deve essere comunicato entro il 31 marzo dell’anno successivo all’INAIL.
RLS esterno, detto RLS Territoriale è un consulente esterno che esercita tale funzione per più aziende a livello territoriale.
Quanti RLS servono in azienda?
Nelle aziende con meno di 15 dipendenti può essere interno oppure esterno.
Nelle aziende con più di 15 dipendenti deve essere interno. Il numero minimo di RLS è:
1 per aziende fino a 200 lavoratori
3 per aziende da 200 a 1000 lavoratori
6 per aziende oltre i 1000 lavoratori.
La formazione
La durata minima del corso di formazione di base per svolgere il compito di RLS aziendale è di 32 ore, delle quali 12 devono essere di formazione specifica circa i rischi presenti nell’azienda di appartenenza. Come per tutte le attività formative in ambito di sicurezza sul lavoro è prevista una verifica di apprendimento al termine del corso.
La formazione deve essere aggiornata annualmente e la durata del corso sarà di:
4 ore per le aziende fino a 50 dipendenti;
8 ore per le aziende con più di 50 dipendenti.
La formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro ed è a carico dell’azienda, non del lavoratore.
RLS Territoriale: ha ricevuto una formazione di almeno 64 ore iniziali e annualmente segue corsi di aggiornamento di 8 ore.