- +33 328 58 64 512
- info@prudenzanoformazione.it
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA POS
Che cos’è il POS?
Il POS, acronimo di Piano Operativo di Sicurezza, è una relazione nella quale vengono elencate le attività che un’impresa svolgerà all’interno di un determinato cantiere temporaneo o mobile, i relativi rischi e le misure di sicurezza adottate.
A differenza del PSC, il POS viene redatto da ogni datore di lavoro delle imprese esecutricipresenti in un determinato cantiere ed è sempre obbligatorio (anche nel caso ci sia una sola impresa in cantiere).
Il POS viene redatto in fase esecutiva, ossia dopo che è stato stilato il PSC e dopo che è stata scelta l’impresa esecutrice. Il datore di lavoro dell’azienda riceve il PSC specifico del cantiere e sulla base di quello elabora il proprio POS.
Contenuti minimi del pos
Il POS deve contenere almeno i seguenti elementi, elencati all’interno dell’allegato XV del D.lgs. 81/2008:
Dati identificativi dell’impresa:
Nominativo del datore di lavoro, indirizzi e riferimenti telefonici dell’impresa;
Specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall’impresa esecutrice e delle aziende/lavoratori autonomi sub-affidatari;
I nominativi delle figure della sicurezza (addetti al pronto soccorso, addetti antincendio, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS aziendale o territoriale, medico se previsto, responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP);
I nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
Il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell’impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;
Specifiche mansioni svolte in cantiere da ogni figura nominata
Descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro
Elenco delle opere provvisionali (ponteggi, dei ponti su ruote a torre, …), delle macchine e degli impianti utilizzati
Elenco delle sostanze e miscele pericolose utilizzate nel cantiere con le relative schede di sicurezza
Esito del rapporto di valutazione del rumore
Individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere
Procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto
Elenco dei dispositivi di protezione individuale (DPI) forniti ai lavoratori
Documentazione in merito all’informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori.
Pos e sanzioni possibili
La mancata redazione del POS da parte del datore di lavoro, ai sensi dell’articolo 159 comma 1 del D.lgs. 81/08, è punita con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da € 2.740,00 a € 7.014.4 euro.