Vai al contenuto

L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE

Quando si parla di sicurezza negli ambienti di lavoro, non si può escludere nessun edificio.

A primo impatto magari nella nostra mente vengono in mente cantieri, locali in ristrutturazione oppure aziende che utilizzano quotidianamente macchinari pericolosi.

Non dimentichiamoci delle scuole: la sicurezza negli istituti scolastici, in realtà, è uno dei molteplici punti trattati nella normativa sulla sicurezza del lavoro, stabilita dal D.Lgs. 81/2008.

Infatti, una scuola è a tutti gli effetti un luogo di lavoro, nel quale ritroviamo il personale docente, quello amministrativo e gli allievi che, per un arco di tempo specifico, sono ospiti di un edificio scolastico.

COSA DICE IL D.Lgs 81/08 SULLE SCUOLE?

Il D.Lgs. 81/2008 comprende tutto ciò che è necessario per gestire, a norma di legge, la propria attività aziendale ed è il risultato di molteplici azioni svolte da più soggetti, lavoratori compresi, nell’ambito dell’organizzazione interna.

Come abbiamo visto insieme in un recente articolo del blog, ogni luogo di lavoro ha necessità di definire le cosiddette “figure di sistema”, ovvero gli individui che devono tassativamente essere presenti e svolgono una serie di compiti precisi, con l’obiettivo ultimo di garantire la salute e la sicurezza di tutto il personale.

Ti starai perciò chiedendo come funzioni questo meccanismo in un istituto scolastico, vero?

La gestione della sicurezza nelle scuole è infatti affidata a una serie di figure alle quali sono assegnate specifiche mansioni. Di seguito ti illustriamo le dinamiche.

QUALI SONO I RUOLI DELLE FIGURE OBBLIGATORIE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI?

Gli studenti, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, sono equiparati agli ospiti, mentre il personale docente, osservando le attività degli studenti e facendoli rispettare le stesse, ricopre in questo caso il ruolo del lavoratore. Infine, il dirigente scolastico esercita il ruolo del datore di lavoro.

Come in tutte le aziende, anche all’interno di un istituto scolastico deve essere presente il Rappresentante dei Lavoratori (RLS), il quale viene eletto o nominato all’interno del corpo docente o fra il personale amministrativo, a differenza della figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), il cui incarico può essere ricoperto da un soggetto interno od esterno.

Ricordiamo brevemente il ruolo di queste figure:

  • il datore di lavoro è una figura centrale e indispensabile per la salute e la prevenzione dei rischi: provvede infatti, in collaborazione con il medico competente, alla redazione scritta dei rischi preventivati ai fini della protezione, tramite il DVR;

  • il Rappresentante dei Lavoratori (RLS) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”;

  • il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) organizza e gestisce tutto il sistema di prevenzione e protezione dai rischi, perciò deve possedere delle competenze tecniche certificate per poter svolgere la mansione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: QUANTO È IMPORTANTE IL SUO RUOLO?

La figura del dirigente scolastico, che qui rappresenta la figura del datore di lavoro, ha un difficile compito: ovvero, quello di garantire la sicurezza all’interno del proprio istituto scolastico.

A lui competono le attività obbligatorie tipiche del datore di lavoro:

  • è incaricato per svolgere la valutazione di tutti i rischi e la conseguente elaborazione del DVR, in collaborazione con il medico competente;

  • ha il dovere di partecipare alla stesura del piano di emergenza;

  • è incaricato della scelta del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), degli addetti alla gestione delle emergenze (primo soccorso, antincendio, evacuazione) e degli eventuali preposti, in caso di necessità;

  • ha il dovere di consultarsi abitualmente con il Rappresentante dei Lavoratori (RLS);

  • ha il dovere di fornire, a tutti i lavoratori, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adatti per lo svolgimento delle proprie mansioni;

  • ha il dovere di pianificare le attività di formazione a lavoratori e studenti;

Insomma, la figura del dirigente scolastico è alla base di una funzionale sicurezza all’interno dell’istituto.

QUALI SONO I RISCHI PRESENTI IN UN ISTITUTO SCOLASTICO?

Dopo aver parlato delle figure obbligatorie presenti in un istituto scolastico, non possiamo tralasciare l’analisi dei possibili rischi al suo interno.

Parliamo di edifici soggetti a quelle tipologie tipiche dei luoghi ad alta densità di affollamento: il rischio incendio e quelli legati alle infrastrutture.

È di fondamentale importanza la prova di evacuazione, che consigliamo svolgere più volte nell’arco dell’anno scolastico, per non commettere errori nell’eventualità in cui ci si trovasse a dover fronteggiare una situazione reale.

In particolare, negli istituti improntati a conferire agli studenti una formazione professionale, esistono poi rischi correlati alla presenza e all’utilizzo dei laboratori didattici, locali per i quali possono essere necessarie ulteriori valutazioni specifiche.

Di conseguenza, rischi presenti all’interno degli istituti risultano essere differenti, a seconda anche delle diverse attività che vi vengono svolte all’interno.

Hai bisogno di scoprire maggiori informazioni sulla sicurezza negli istituti scolastici? CONTATTACI!

× Come posso aiutarti?