Vai al contenuto

DPI: COSA SONO, COME SCEGLIERLI E COME CONSEGNARLI

Lo svolgimento di alcune attività lavorative espone chi le compie a rischi particolari che non possono essere azzerati né con l’introduzione di misure di prevenzione dei rischi né con l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC). Per queste mansioni il Datore di Lavoro ha l’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori i Dispositivi di Protezione Individuale che da qui in avanti chiameremo più semplicemente DPI.

Che cos’è un DPI?

Bisogna innanzitutto chiarire che cos’è un DPI. Come indicato dal comma 1 dell’art. 74 del D.lgs. 81/2008 per DPI si intende una “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.

Sono quindi DPI, per esempio, i guanti antitaglio, le scarpe antinfortunistiche, l’elmetto protettivo, gli occhiali protettivi, le cuffie per il rumore, ecc.

È fondamentale sapere che NON sono invece DPI:

  • Gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificatamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore;

  • Le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio;

  • Le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio di mantenimento dell’ordine pubblico;

  • I materiali sportivi quando utilizzati a fini specificatamente sportivi e non per attività lavorative;

  • I materiali per l’autodifesa o per la dissuasione;

  • Gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

Obbligo di utilizzo e requisiti dei DPI?

Quando devono essere utilizzate i DPI? I DPI devono essere utilizzati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da:

  • misure di prevenzione

  • mezzi di protezione collettiva

  • procedimenti di riorganizzazione lavorativa

I DPI, per essere conformi alla normativa, oltre ad avere i requisiti richiesti dal D.lgs. 475/92, devono:

1- Essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;

2- Essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;

3- Tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;

4- Poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità.

5- Essere compatibili tra loro nel caso di richiesta di uso simultaneo di più DPI.

Come scegliere i DPI?

Il datore di lavoro, per scegliere i DPI più adatti per le attività svolte, deve:

  • Effettuare l’analisi dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi

  • Individuare le caratteristiche necessarie che devono avere i DPI affinché questi siano adeguati ai rischi

  • Individuare le condizioni in cui il DPI deve essere utilizzato in base:

    • all’entità del rischio

    • alla frequenza dell’esposizione al rischio

    • alle caratteristiche del posto di lavoro

    • alla prestazione del DPI.

DPI e formazione

Il datore di lavoro ha l’obbligo di mantenere in efficienza i DPI forniti e di assicurarne una corretta igiene.

Il datore di lavoro, infine, deve assicurare una formazione adeguata all’utilizzo del DPI consegnato e, se necessario, organizzare uno specifico corso di addestramento circa l’uso del dispositivo stesso. L’addestramento rimane comunque obbligatorio per:

  • DPI di 3° categoria;

  • Dispositivi di protezione dell’udito

Come si effettua la consegna dei DPI?

La consegna dei DPI ai lavoratori è un’attività che non va sottovalutata. Bisogna ricordare che è fondamentale, ogni qualvolta si consegna un dispositivo di protezione ad un lavoratore, verbalizzare l’attività di consegna.

Infatti, sottoscrivendo il verbale di consegna il lavoratore:

  1. dichiara di aver ricevuto il DPI

  2. dichiara di aver ricevuto le informazioni relative all’utilizzo del dispositivo stesso

  3. si impegna: ad utilizzare e mantenere con cura il materiale consegnatogli, ad informare il proprio responsabile in caso di difetti o di necessità di manutenzione del dispositivo, a non manomettere il dispositivo stesso

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI DPI O SULLA FORMAZIONE? RIVOLGITI AL NOSTRO TEAM!

× Come posso aiutarti?