Vai al contenuto

ANTINCENDIO – ESAME DI IDONEITÀ TECNICA: CHI È TENUTO A FARLO E COME

Una delle figure che devono essere sempre presenti all’interno dei luoghi di lavoro è quella dell’Addetto antincendio e alla gestione delle emergenze. In alcune aziende è necessario che queste figure, oltre a seguire il “classico” corso antincendio, effettuino un esame particolare per ottenere l’idoneità tecnica allo svolgimento dell’incarico.

QUALI AZIENDE HANNO L’OBBLIGO DI EFFETTUAZIONE DELL’ESAME?

Le aziende per cui è previsto l’obbligo di svolgimento dell’esame per avere l’idoneità tecnica sono indicate all’interno dell’allegato X del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 e sono le seguenti:

  1. industrie e depositi in cui vi è la presenza delle sostanze pericolose scritte nell’Allegato III del DPR 175/1988.

  2. fabbriche e depositi di esplosivi;

  3. centrali termoelettriche;

  4. impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili,

  5. impianti e laboratori nucleari;

  6. depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m²;

  7. attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m²;

  8. aeroporti, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;

  9. alberghi con oltre 100 posti letto;

  10. ospedali, case di cura e case dì ricovero per anziani,

  11. scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;

  12. uffici con oltre 500 dipendenti;

  13. locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;

  14. edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato ai sensi del R.D. 7 novembre 1942 n. 1564, adibiti a musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico superiore a 1000 m²;

  15. cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;

  16. cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.

DOVE SI SVOLGE L’ESAME E QUAL È IL SUO COSTO?

Gli esami di idoneità tecnica vengono svolti esclusivamente presso il Comando dei Vigili del fuoco.

Il costo è di € 58,00 per ogni persona che deve svolgere l’esame e rimane invariato in tutti i comandi dei vigili del fuoco presenti sul territorio nazionale.

Le modalità di iscrizione e le marche da bollo da apporre invece possono cambiare leggermente in base al comando scelto per lo svolgimento dell’esame.

È possibile comunque consultare il sito internet del comando di riferimento per avere informazioni più dettagliate.

COME È STRUTTURATO L’ESAME?

Per poter affrontare la prova di accertamento bisogna innanzitutto essere in possesso di un attestato di partecipazione ad un corso antincendio specifico sul quale devono essere indicati:

  • la data di effettuazione, il luogo e la durata del corso (la durata e i contenuti minimi sono riportati nell’allegato IX del D.M. 10 marzo 1998)

  • l’attestato deve essere firmato e deve riportante in maniera chiara e completa i dati relativi all’Ente formatore

  • l’attestato deve riportare i dati relativi al discente formato (nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale)

Una volta soddisfatto il prerequisito sopra indicato si può svolgere la prova di accertamento presso il Comando dei Vigili del Fuoco, che sarà strutturata nel seguente modo:

  1. prova scritta: questionario di 30 domande da compilare in 15 minuti (20 del tipo vero/falso, 10 a scelta multipla)

  2. prova pratica: prova di spegnimento con estintore, stendimento della manichetta e eventuali altre (uso di naspi e/o idranti, uso di autoprotettori e maschere antigas)

  3. prova orale: riguarderà gli argomenti che sono stati trattati durante il corso di formazione e si potrà discutere in merito agli eventuali errori fatti nella prova scritta.

HAI BISOGNO DI ORGANIZZARE UN CORSO PER SVOLGERE L’ESAME? RIVOLGITI AL NOSTRO TEAM!

× Come posso aiutarti?